È iniziato ieri nel segno di Wasabiño, il Campionato nazionale Este 24 Trofeo DHL, in corso fino a domenica con l’organizzazione e ospitalità dello Yacht Club Porto Rotondo.
Dando seguito alla vittoria giovedì nella regata di prova, che l’ha mostrato pienamente a suo agio nel Golfo di Congianus, l'equipaggio di Stefano Petricone si è imposto nella prima manche, al termine di tre regate a bastone disputate con vento da libeccio di intensità costante e mare formato, che ha reso ancora più divertente il confronto tra i quattordici equipaggi, ormai affiatati: per loro la trasferta gallurese costituisce anche la quarta manche del circuito nazionale.
Wasabiño, condotto da Luigi Ravioli, ha marcato subito il territorio, vincendo la prima regata davanti a Spirit of Yellow 1^ classe di Cristiana Monina e a TALJ di Vittorio Ruggero, che punta sull’esperienza del campo di regata locale da parte di Camillo Zucconi, uno dei più forti velisti sardi.
A interrompere un possibile monologo, l’acuto di Super Silvietta (Michelangelo Tardioli) che nella seconda prova, in una giornata complessivamente al di sotto delle aspettative (13-11 gli altri suoi parziali), ha preceduto Wasabiño e UNIVPM (Università Politecnica delle Marche) di Alessandro Smerchinich.
Il leader del circuito nazionale, Wasabiño, ha ripreso le redini nella terza e ultima regata di giornata. Ma, che si tratti di una flotta molto equilibrata, lo dimostra il resto del podio, dove sono saliti equipaggi ancora diversi: Sestelemento (Oscar Farace) e Ridecosì, del presidente della classe Alessandro Rinaldi, e campione in carica (ha conquistato il tricolore 2015 a Punta Ala).
Risultati che hanno determinato il ricompattarsi della classifica provvisoria. A parte Wasabiño, in testa con 4 punti, già Tal J e Ridecosì sono divisi da appena un punto (14 contro 15). Anche i margini tra gli inseguitori è tale da tenere più che aperta la battaglia di Porto Rotondo, che domani potrebbe registrare nuovi scossoni.
La prima regata di giornata, quindi la quarta della serie, farà infatti subentrare lo scarto, con cui i partecipanti potranno eliminare il peggior piazzamento finora.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via