mercoledí, 2 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

VOLVO OCEAN RACE

VOR: condizioni tipiche da Southern Ocean fino a Capo Horn

vor condizioni tipiche da southern ocean fino capo horn
redazione

I due leader, che guidano anche la classifica generale provvisoria, temevano che la loro opzione di prendere la “via più difficile”, ossia di effettuare più strambate lungo la linea limite della Ice Exclusion Zone, posizionata dagli organizzatori nel profondo Southern Ocean, potesse non pagare. Mentre Team AkzoNobel e Vestas 11th Hour Racing, che avevano la leadership fino a ieri, hanno strambato solo qualche volta, gli spagnoli di MAPFRE ne hanno fatte ben otto, volendo avere il massimo beneficio dalla loro posizione al sud estremo.

Strambare su un Volvo Ocean 65 con vento forte e mare molto formato non è affatto una cosa semplice, è necessario che tutti siano in coperta per portare a termine una manovra molto faticosa anche dal punto di vista fisico. Ma come era già successo nella terza tappa, lo skipper di MAPFRE leader Xabi Fernández e quello di Dongfeng Charles Caudrelier, hanno dimostrato di voler spingere i loro uomini e le loro donne al limite per potere stare in testa.

E la scelta ha pagato, in effetti oggi MAPFRE si è portato in prima piazza con Dongfeng distanziato si meno di nove miglia. Ma si tratta di una classifica che va presa con le molle, poiché le barche che hanno strambato verso nord inevitabilmente perderanno terreno, prima di tornare a mettere la prua a est.

Malgrado il ritorno alla leadership, con due terzi della tappa ancora da correre, Xabi Fernández è cosciente che non si debba mettere troppa enfasi sulle posizioni a oggi. “E’ stato abbastanza difficile ieri sera, c’era tanto vento e con il fronte è arrivato anche un forte salto di direzione.” Ha detto lo skipper iberico. “E’ bello essere davanti anche se siamo tutti vicini. Vediamo che succederà, e dove saranno gli altri dopo questa notte.”

Anche se hanno fatto più strambate degli avversari, il pericolo della manovra in queste condizioni è ben presente anche fra l’equipaggio di Dongfeng. “Sono le condizioni peggiori, l’acqua è più fredda, le noti sono più buie, c’è più vento e siamo lontani da tutto e da tutti, se dovesse succedere qualcosa.” Ha spiegato il giovane prodiere Jack Bouttell. “Abbiamo tutti un approccio un po’ diverso durante le manovre nel sud perché è molto più pericoloso. Per farle bene bisogna essere veloci, per stare in coperta il meno possibile, ma anche fare molta attenzione. Ci si può fare male molto facilmente.”

Intanto su Team AkzoNobel c’è della delusione per aver perso la testa dopo oltre 1.000 miglia in prima posizione. “Dongfeng ci è passata sulla prua questa mattina e sfortunatamente anche MAPFRE,” ha spiegato il boat captain di AkzoNobel Nicolai Sehested. “Ieri sera erano dietro e adesso sono davanti, quindi non è il miglior risveglio possibile. Però ci sono ancora 15 risvegli e tutto può cambiare.” Il navigatore Jules Salter ha aggiunto: “Il vento è girato da sud-ovest e noi eravamo dalla parte sbagliata. Adesso dobbiamo solo portare bene la barca e cercare di recuperare terreno. Nelle ultime tre ore abbiamo perso molto, diciamo che le ultime 18 non sono state positive. Avremmo dovuto strambare con loro una volta di più, ma abbiamo aspettato un’ora di troppo.”

Malgrado le nuove posizioni, le prime sei barche sono tutte molto vicine, con una separazione nord-sud di una ventina di miglia. L’unico team che ha perso terreno dagli avversari è Sun Hung Kai/Scallywag, che ha circa 90 miglia di distacco, ma con 5.000 miglia ancora da percorrere, e Capo Horn da doppiare, il podio della Leg 7 è tutto tranne che definito.


23/03/2018 17:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci