VELA - La Volvo Champions Cup, conclusasi oggi ad Alassio, incorona campione dei campioni Pietro Sibello, che nonostante la pioggia battente e il clima rigido di oggi, è riuscito ad affrontare con destrezza le condizioni meteo avverse, andando a vincere il premio messo in palio da Volvo Auto Italia: una Volvo V40 in comodato per un anno.
Secondo classificato Gabrio Zandonà, in testa dopo le sei prove di venerdì ma oggi penalizzato in classifica da un settimo posto nella seconda prova e da una brutta partenza nella terza. Chiude il podio di questa edizione Beppe Cavalli, Campione Nazionale Ufo 22 con Carlo Fracassoli alla tattica.
Stamani, sfidando il maltempo, gli equipaggi gold sono usciti a bordo degli SB20 per disputare le tre regate previste, che si sono corse con grandine e con una tromba d’aria sulla Gallinara.
La prima prova, si è conclusa con la vittoria di Pietro Sibello, seguito da Francesco Bianchi e Gabrio Zandonà. Durante la seconda regata, avvenuta in condizioni meteo proibitive, ha avuto la meglio Andrea Racchelli, vincitore della prima edizione della Volvo Champions Cup del 2011; secondo all’arrivo Beppe Cavalli, seguito dai fratelli Sibello.
L’ultima spettacolare prova di oggi è stata conquistata da Diego Negri, che ha ottenuto in questo modo il quinto posto in classifica generale.
“E’ stata davvero una bella e difficile regata - il commento del vincitore Pietro Sibello - è stato un piacere per me e mio fratello gareggiare assieme a Rinaldo Agostini, presidente del CNAM di Alassio, che è stato il primo nostro sostenitore da quando abbiamo iniziato a regatare. Le condizioni meteo hanno messo alla prova tutti noi, ma il Comitato Organizzatore è stato molto bravo e ci ha consentito di disputare le regate previste.”
La Volvo Champions Cup è l’ultimo evento realizzato nell’ambito dell'Alassio October Sailing, ospitato dal Marina di Alassio e dal Circolo Nautico al Mare.
Classifica generale Volvo Champions Cup:
(Posizione, Timoniere, Punti totali)
1. Pietro Sibello pt. 16
2. Gabrio Zandonà pt. 20
3. Beppe Cavalli pt. 21
4. Andrea Racchelli pt. 26
5. Diego Negri pt. 31
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima