Vela, Volvo Champions Cup, Alghero, 24 ottobre 2011 - Nell'ultima giornata il vento in mattinata è instabile e leggero, tra i 5 e gli 8 nodi, ma Fabio Barasso non si lascia intimorire e aspetta che si stabilizzi. Avviene intorno alle 13,20 quando suona il primo segnale proprio sotto le mura di Alghero. In testa alla classifica in quel momento c’è Andrea Racchelli rappresentante della classe Melges 24, a quattro punti dal secondo, Antonello Ciabatti (Laser Sb3) e a 8 dal terzo Lorenzo Gemini. A vincere è Paolo Cian, che conserva comunque un discreto svantaggio rispetto ai primi che a questo punto sono paripunti. La seconda partenza arriva di lì a poco, e grazie a un risultato migliore, il calgliaritano Ciabatti si trova davanti a Racchelli di un paio di punti. Sono le 14,50, il termine orario è previsto per le 15,00, ma il Presidente del Comitato capisce l’importanza di questa prova e sbriga velocemente le procedure. Non brilla nessuno dei due in quest’ultima prova, girano le boe sempre oltre nella seconda metà della flotta, ma l’obiettivo di Racchelli non è arrivar primo, ma mettere tra sé e Ciabatti almeno due barche: riesce a infilarne 4 vincendo la prima combattutissima edizione della Volvo Champions Cup. “Ma davvero? – ci chiede Andrea quando ancora in acqua gli diamo la bella notizia – non sono riuscito a capire quante barche ci fossero tra noi.. Sono contento, oggi è stata una giornata stressantissima, e chiuderla con la vittoria è una soddisfazione eccezionale!!” Con lui in barca il suo equipaggio di sempre, Enzo Bonini e Alberto Verna. Anche Antonello, da rappresentante della classe, ci sembra sportivamente contento “Se lo meritava..aveva un’infilata di primi nei Round Robin! L’Sb3 si è dimostrata una barca eccezionale per questo evento, le barche vanno alla stessa velocità e tutti se ne sono innamorati!!” Dopo due gironi di qualificazione non eccezionali ha una bella giornata oggi il terzo generale, Paolo Cian che è qui come vice-campione di Match Race.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima