Vela, Alghero, 22 ottobre 2011 - Vento leggero dai 5 agli 8 nodi che dapprima arrivava da sud-est ed è poi girato fino asud-ovest, queste le condizioni con cui si è regatato oggi ad Alghero la seconda giornata di Volvo Champions Cup. In acqua da questa mattina alle 11 quando si è disputata l’ultima prova del RR1 ed a seguire le 6 del RR2. Il tutto si è svolto velocemente grazie all’ottima organizzazione del Comitato di Regata presieduto da Fabio Barasso.
E’ Andrea Racchelli, skipper del Melges 24 Altea, il migliore dopo due Round Robin che scartando un 3° posto conserva ben cinque primi parziali. Al secondo posto, a 9 punti il local Antonello Ciabatti, secondo al Campionato Nazionale Laser Sb3 della settimana scorsa, che conduce due giorni di regate equilibrate e vincenti, ma non abbastanza per contrastare l’ottima forma di Racchelli. Domani gli occhi saranno puntati su di loro e sui giovani cagliaritani di Lorenzo Gemini dietro solo di altri 4 punti. Domani gli equipaggi sono chiamati a Casa Volvo alle 9,45 per il briefing con Luca Babini e a seguire usciranno in mare tentando di partire per le 11. Gli equipaggi verranno divisi in Gold e Silver Fleet (primi 12 e ultimi 12), cominceranno gli equipaggi della Gold e da qui alternate fino al raggiungimento del termine orario delle 15,00. Alle 17,00 avrà luogo la premiazione alla Marina Aquatica.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima