martedí, 15 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    confindustria nautica    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    regate    wing foil    roma x due    trasporto marittimo    porti    mini 6.50    accademia navale livorno   

TURISMO

Venezia: il recupero dell’Isola della Certosa

Si svela al grande pubblico il progetto di recupero dell’Isola della Certosa a Venezia con uno spazio dedicato all’interno del Padiglione Italia nella prestigiosa cornice della 12. Mostra Internazionale di Architettura.

La recente approvazione del progetto definitivo del Parco della Certosa ha dato ufficialmente il via alla riqualificazione integrale dell’isola sulla base del partenariato pubblico-privato tra l’Amministrazione comunale veneziana e la società Vento di Venezia, con l’obiettivo di realizzare il parco urbano di Venezia e concretizzare il ruolo della Certosa quale “Porta del Parco della Laguna”.
Il progetto presentato da Vento di Venezia, vincitore della procedura di evidenza pubblica indetta dall’Amministrazione comunale, porta la firma dell’architetto Tobia Scarpa per la parte architettonica, di Thetis Spa per il coordinamento alla progettazione degli impianti, delle strutture e l’ambiente, con la collaborazione di Ingemar Srl per le infrastrutture marittime, dello studio spagnolo Amp arquitectos e del dott. Lorenzo Bonometto per le analisi naturalistiche. Il progetto prevede il completo recupero dell’isola e la rifunzionalizzazione delle superfici coperte e scoperte esistenti attraverso la creazione di un parco urbano attrezzato accessibile al pubblico, il potenziamento delle infrastrutture per il diporto nautico, la valorizzazione di un’area archeologica sui resti della certosa cinquecentesca, la conservazione delle aree di pregio naturalistico, la destinazione agricola di alcune aree e il recupero dei 46 edifici esistenti, eredità architettonica della “Pirotecnica della Certosa”, industria bellica attiva sull’isola fino agli anni Cinquanta. Il Parco della Certosa ospiterà inoltre l’innovativo progetto pilota Off-Grid di ModoUrbano, La Fabbrica del Sole ed Exergy, anch’esso presente al Padiglione Italia, per la gestione energetica autosufficiente di alcuni edifici.

Il progetto sarà presentato ufficialmente durante la conferenza stampa di giovedì 26 agosto 2010 alle ore 18.30 presso il Casello delle Polveri sull’Isola della Certosa. Durante l’incontro Alberto Sonino, amministratore di Vento di Venezia, Tobia Scarpa e Thetis Spa, presenteranno i principi ispiratori che hanno guidato le scelte architettoniche di recupero, i nuovi servizi, le nuove destinazioni d’uso e le soluzioni tecniche che segneranno il futuro dell’Isola. Scelte improntate alla sostenibilità, all’ecologia e all’innovazione tecnologica e gestionale.

Seguirà l’inaugurazione della mostra permanente al Casello delle Polveri con fotografie storiche, foto aeree e dello stato di fatto dell’isola, i plastici e i disegni tecnici del nuovo progetto. La mostra diventerà spazio espositivo e di aggiornamento di tutte le fasi di realizzazione del progetto e sarà aperta al pubblico tutti i giorni dal lunedì al venerdì su prenotazione.
Con l’occasione verrà messo on-line il sito del progetto www.parcodellacertosa.it

Lo stand al Padiglione Italia sarà invece aperto al pubblico dal 29 agosto al 21 novembre, tutti i giorni dalle 10 alle 19.


22/08/2010 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Ritornano a Torre del Lago “Le Vele Classiche di Puccini”

Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Dominio de La Superba all’invernale J24 di Anzio

Si è conclusa la 50ª edizione del Campionato Invernale J24 di Anzio e Nettuno, che si è svolta dal 13 ottobre 2024 al 5 aprile 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci