martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

TURISMO

La vela è business...parola di Palma di Maiorca!

la vela 232 business parola di palma di maiorca
Roberto Imbastaro

Ma può la vela essere un forte volano per il turismo? Ovviamente si, e ce lo spiegano i numeri (che non mentono), e che questa volta sono quelli di Palma di Maiorca, isola che senz’altro è attrattiva per i turisti in ogni stagione, ma che fa delle competizioni veliche ad alto livello un uso massiccio anche in termini di comunicazione con risultati che sono tangibili immediatamente in termini economici. 

Il 53° Trofeo Princesa Sofía Mallorca, ad esempio, ha contribuito a generare un tasso di occupazione vicino al 70% negli hotel di Playa de Palma durante il mese di marzo, secondo i dati forniti dall'Associazione degli Albergatori di Playa de Palma.

Per la sua 53ª edizione, il grande evento di vela olimpica di Maiorca ha attratto circa 2500 persone sull'isola, tra cui velisti, tecnici, giornalisti e personale organizzativo.

Anche se l'evento si è svolto dal 29 marzo al 6 aprile, un gran numero di squadre partecipanti si è recato sull'isola nelle settimane precedenti, generando un considerevole aumento dell'occupazione alberghiera durante il mese di marzo, prima dell'inizio della stagione turistica pasquale.

Secondo l'Associazione Hoteliers Playa de Palma, a marzo c'è stato un tasso di occupazione del 68% nei 85 hotel operativi nella zona in quelle date, il 75% dell'organizzazione alberghiera che comprende 114 strutture con quasi 34.000 posti letto.

Il presidente di questa organizzazione, Pedro Marín, sottolinea come il Trofeo Princesa Sofía Mallorca di Iberostar contribuisca al turismo stagionale, come dimostrano i dati sull'occupazione alberghiera per il mese di marzo, oltre a rivitalizzare le attività di ristorazione e ospitalità locali.

Gli organizzatori del Trofeo Princesa Sofía Mallorca di Iberostar stimano un impatto economico sull'isola di circa sette milioni di euro, una cifra che include il costo dell'alloggio, il sostentamento, le tasse di iscrizione e i trasferimenti per tutti i partecipanti. Non sorprende che le istituzioni baleariche sostengano il Sofía, come ha spiegato il Consigliere per il Turismo del Consiglio di Maiorca, José Marcial Rodríguez, alla presentazione ufficiale dell'evento: "Sosteniamo la capacità che questo tipo di evento ci dà di convertire l'attività turistica di quest'isola in parte della soluzione e non del problema".

Un esempio dell'impiego che questo evento genera è il team che la Federazione Spagnola di Vela (RFEV) ha mobilitato per questa 53ª edizione. Ha inviato un totale di 80 persone a Maiorca, tra cui quasi 50 atleti del team Parigi 2024 e il team che lavora per il prossimo ciclo olimpico, 14 allenatori, nove tecnici del team multidisciplinare e sei professionisti del dipartimento comunicazioni. La delegazione è rimasta a Maiorca per una media di dieci notti a persona presso l'Hotel Plaza Son Rigo, quartier generale del team nazionale per il secondo anno consecutivo, e ha generato un impatto economico di circa 100.000 euro, includendo solo alloggio e per diem.

La Direttrice dello Sviluppo Aziendale e Innovazione della RFEV, Laia Tutzó, sottolinea che "il team richiede spazi comuni che consentano di tenere riunioni e anche spazi esclusivi per l'attrezzatura e i servizi del team sanitario, oltre a una palestra, anche se le esigenze della pianificazione sportiva spesso richiedono viaggi verso sedi al di fuori dell'hotel".

Un altro dettaglio importante dell'hotel scelto dalla RFEV è il tipo di alloggio. "Gli atleti preferiscono soggiornare in appartamenti dotati di cucine, in modo da poter cucinare e gestire meglio le loro diete," aggiunge Tutzó.

Proprio l'infrastruttura alberghiera di alta qualità a prezzi competitivi è uno dei fattori che ha contribuito a consolidare la Baia di Palma come base di allenamento invernale per molte squadre internazionali di vela olimpica, insieme alle eccellenti condizioni offerte dalla baia per la pratica di questo sport e all'impeccabile servizio offerto dai tre club nautici organizzatori dell'evento: Club Marítimo San Antonio de la Playa (CMSAP), Club Nàutic S'Arenal (CNA) e Real Club Náutico de Palma (RCNP).

"Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca di Iberostar è stato la forza trainante dietro la trasformazione della Baia di Palma in uno dei luoghi preferiti per la vela olimpica come base di allenamento invernale, il che aiuta a destagionalizzare il turismo nell'isola," afferma il direttore tecnico della regata e manager del CNA, Ferrán Muniesa.

Quasi 850 barche e più di 1100 velisti provenienti da 76 paesi hanno gareggiato nell'evento di quest'anno a Maiorca, un numero record di partecipanti in un anno olimpico e un numero assoluto record di nazioni rappresentate nelle 53 edizioni della regata.

Secondo Muniesa, "queste impressionanti cifre sono il risultato della passione e dello spirito di costante miglioramento delle squadre CMSAP, CNA e RCNP coinvolte nell'organizzazione dell'evento. Siamo molto orgogliosi di contribuire all'economia di Maiorca, e inoltre, lo facciamo con un modello di turismo sportivo e sostenibile, con un profilo di visitatori che ama la natura e protegge e cura l'ambiente marino".

 


19/04/2024 21:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci