Il Vendée Globe sta diventando sempre più interessante nella lotta per le prime posizioni. Yannick Bestaven è tornato alla pari con il duo Dalin/Ruyant, mentre Damien Seguin, Louis Burton, Jean Le Cam e Benjamin Dutreux sono in agguato a sole cento miglia da questo trio, in lotta per il quarto posto. A 500 miglia da Capo Leeuwin, dopo il 40% del percorso già fatto, il giro del mondo in solitario, senza scalo e senza assistenza, è di fronte ad un nuovo inizio?
"Non sono uno che si lamenta, ma ora, tra la grande depressione di tre giorni fa e la zona tranquilla che ho attraversato ieri, mi sento di dire che è abbastanza! Ieri ho perso 16 miglia all'ora. Quando sai che stai lottando per guadagnare il minimo miglio, è difficile da digerire" ha ammesso Charlie Daline, l'uomo in testa alla classifica dal 23 novembre.
Le cifre parlano quasi da sole. Nelle ultime 24 ore, il leader ha navigato ad una media di 13 nodi, contro i 17 del secondo classificato. Tuttavia, Yannick Bestaven è di gran lunga il miglior interprete, avendo mantenuto una costante di 19 nodi. Appena 72 ore fa, il Maître CoQ IV era a 360 miglia dietro Apivia e più di 100 miglia dietro LinkedOut. Oggi, "Besta" è quasi affiancato, a sole 12 miglia da Ruyant e a 91 da Dalin.
"So che la gente pensa che io abbia problemi tecnici. Ma era solo assenza di vento. Apivia sta andando bene" dice Dalin per completare le sue spiegazioni.
Le condizioni più sostenute e regolari che la flotta degli inseguitori sta incontrando, sono favorevoli a questa compressione e al compattarsi del gruppo. "L'emorragia è quasi stabilizzata, ma non completamente. Continuerò a perdere ancora un po'" ha lamentato Charlie, che ha indossato il suo outfit da freddo, chapka in testa. A 45° Sud, mentre la flotta sta ancora scendendo verso il limite di navigazione stabilito dalla Marina australiana, la temperatura è scesa. Le condizioni del vento non sono molto stabili. Questa mattina - la mattina per noi, perché per la testa della flotta, che avanza verso est e cambia rapidamente fuso orario, era già mezzogiorno - grandi nuvole nere e raffiche a 30 nodi costringevano i marinai a stare all'erta.
Per quanto possa sembrare incredibile in questa fase bisogna anche tenere d'occhio la traiettoria dei propri rivali. Mentre la battaglia per il quarto posto si svolge a distanza tra Louis Burton, sempre il più a sud, e Benjamin Dutreux, a nord, Damien Seguin e Jean Le Cam navigano praticamente a vista, in un “paso doble” che a volte li spinge a meno di cinque miglia di distanza.
Nelle retrovie, Jérémie Beyou è vicinissimo (a sole tre miglia) a Sébastien Destremau. I due uomini hanno attraversato il Capo di Buona Speranza alle 2 di questa mattina. "Abbiamo parlato con Sébastien sul VHF. Ci si sente davvero bene, ed è bello vedere gente intorno", ha confidato Jérémie. Volevo raggiungere il gruppo prima del Capo di Buona Speranza. Per me era importante raggiungere questo obiettivo. E’ una piccola vittoria”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge