sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

VELA OCEANICA

Vendée Globe: la tranquillità di Loïck

vend 233 globe la tranquillit 224 di lo 239
Roberto Imbastaro

Nessun cambiamento radicale nella quindicesima giornata di gara alla Vendée Globe. I primi sono al largo di Bahia, in Brasile, e stanno un po’ accelerando sul resto del gruppo spinti da un vento da est. Ma è una situazione assolutamente transitoria. Ci vorranno altri due giorni prima che la situazione meteo possa evolversi in qualcosa di diverso. Ora viaggiano con 20 nodi di vento contro i 15 degli inseguitori. Il differenziale in velocità è di circa 3 nodi tra i primi due gruppi. Altri cinque skipper hanno passato l’equatore(White, Bazurko, Malbon, Dinelli, Wilson) e solo ora incominciano e sentire un pò gli alisei.Bernard Stamm,è riuscito ad uscire abbastanza rapidamente dal pot-au-noir, mentre i due ritardatari Derek Hatfield, Jean-Baptiste Dejeanty si sono lasciati alle spalle l’arcipelago di Capo Verde.
In testa comunque procedono tutti in fila, anche se stanotte Peyron ha leggermente guadagnato e segna sette miglia di distacco in più rispetto ad ieri su Sébastien Josse. Poca cosa, ma significativa, perché testimonia l’estrema concentrazione di Peyron. Per vedere scelte tattiche che possano rompere l’equilibrio si dovranno attendere latitudini più basse. Normalmente in questa stagione le barche su questa rotta sono già sotto gennaker seguendo il bordo occidentale dell’anticiclone di Sant’Elena. Ma quest’anno l’alta pressione se la trovano davanti e quindi nessun’altra scelta che puntare diritti, tutti insieme e in fila indiana, a Sud. Sono già quattro giorni che sono usciti, chi qua chi la, dal pot-au-noir, ma poi hanno preso tutti la stessa decisione.

Classifica ore 5:00 GMT :
1- Loïck Peyron (Gitana Eighty) a 20391 miglia dall’arrivo
2- Sébastien Josse (BT)aà 28,5 miglia dal leader
3- Jean-Pierre Dick (Paprec-Virbac 2) a 53 miglia
4- Armel Le Cléac'h (Brit Air) a 62,6 miglia
5- Vincent Riou (PRB) a 66,7 miglia


25/11/2008 09:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci