E’ sempre un piacere ascoltare Jean Le Cam commentare da bordo la sua corsa…. e non solo!
Dapprima il meteo, sul quale ha molto da mugugnare: ”C'è sempre qualcosa che non è prevedibile. È sempre la stessa cosa, quando si lavora sulle previsioni del tempo e sulla strategia, perché le cose non vanno come si pensa. E' impossibile aver avuto 10 giorni di tempo per arrivare alla strambata e poi ritrovarmi qui. Non so proprio come sia successo”.
Ma non è arrabbiato, piuttosto molto competitivo: ”Quando dico che sono qui per godermi la gara non significa che non stia spingendo con forza. Non può essere sempre divertente, ma per ora è abbastanza bello. Negli ultimi dieci giorni, beh, dalla grande tempesta, abbiamo fatto una sola lunga virata. Quello che è certo è che la barca è stata curata e ottimizzata molto bene, perché altrimenti non sarei qui. Tutto il team ha lavorato tanto per permettere alla barca di essere dove si trova ora. Ci sono sempre piccole cose che non vanno, ma poi io ho sempre qualcosa da dire. Ma in questo momento non posso lamentarmi, altrimenti mi lamenterei per tutta la vita".
Poi arriva il momento dell’introspezione: ”Finora sono riuscito a dormire bene e sì, i miei capelli stanno crescendo un po'. Ora abbiamo un bel mare piatto, ma ci sono molte cose da fare ed è abbastanza divertente. Il tempo è bello e caldo e stiamo scivolando via. È semplicemente fantastico per fare piccoli lavori. La gente pensa che la mia barca sia vecchia, ma alla fin fine, per ora tutto va bene. La barca è del 2007 e sta andando molto bene. Per me il bello di essere vecchio è che più si è vecchi più si ha esperienza. Più cose stupide hai fatto quando sei più giovane e, quando ne hai fatte tante, allora impari cosa non fare. Ci sono un sacco di persone anziane che hanno un grande talento e buoni valori e che finiscono senza lavoro dopo i 50 anni. Ma eccomi qui! Nel mio caso ho più di 60 anni ed è un peccato quando i ragazzi sopra i 50 anni non riescono a trovare lavoro a causa della loro età. Ci sono giovani che possono essere un po' deboli, così come ci sono persone più anziane che non sono molto intelligenti. Ma se dovessi assumere qualcuno preferirei avere una persona più anziana e intelligente, più di una giovane intelligente ma senza esperienza".
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge