Record battuto : Michel Desjoyeaux, a bordo di Foncia, ha annunciato al suo ufficio stampa di aver raggiunto la velocità di 30,44 nodi sotto pilota. Il vento che si è considerevolmente rafforzato nella zona, soffia ad una velocità compresa tra i 30 e i 40 nodi e le medie tenute dai concorrenti ne risentono sensibilmente. IBrutte notizie per Unai Bazurko su Pakea Bizkaia, che ha annunciato alla direzione di corsa di avere seri problemi al timone. Lo skipper basco sta cercando di portare la sua barca fuori dalla perurbazione per triovare un mare più calmo e tentare la riparazione. Davanti il colpo di vento è arrivato più tardi, ma ora anche loro cominciano a viaggare spediti. I distacchi, però, continuano ad essere contenuti. Alla rilevazione di questa sera giovedì 4 dicembre alle 20 :00, Sébastien Josse (BT) ha un vantaggio di sole 2,5 miglia da Yann Eliés (Generali). Dietro di loro Loick Peyron, a 27,5 miglia. Segue un terzetto formato da Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 46,1 miglia, Jean le Cam (VM Matériaux) a 48,2 miglia e Jean Pier Dick (Paprec-Virbac 2) a 48,8 miglia. Le Professeur, Michel Desjoyeaux(Foncia) continua ad avvicinarsi, ed ora è decimo ad una distanza di 136,4 miglia da Josse.L’unica novità da questa mattina è che hanno perso miglia Peyron (da 21,8 a 27,5) e che Roland Jourdan ha soffiato il quindi posta a Jean le Cam.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge