A Santa Marinella si chiude il 2011 con la “Quarta di Campionato” dell'Invernale M. Monti organizzato dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi.
Una giornata che ha visto la flotta disputare due prove con condizioni di vento difficili, definirli “aliti” sembra proprio il termine giusto. Le condizioni di poco vento a tratti “ballerino” hanno messo a dura prova gli equipaggi, costretti a dare il massimo per rimanere in fase con il vento e non ritrovarsi sul bordo sbagliato finendo in fondo alla classifica. La prima prova è stata caratterizzata da una serie di rotazioni a destra del vento che hanno favorito una parte della flotta, tra un salto e l'altro nel secondo giro di boa il Comitato di Regata si è dovuto prodigare per “riposizionare” le boe, una vera lotta contro il tempo e la bussola di rilevamento. A vincere la prima manche è stato dunque “Ricca d'Este” di Marco Flemma, davanti a “La Poderosa AGT” di Roberto Ugolini, terza piazza per “Gnam Gnam” di Luca Ievolella. La seconda manche si preannuncia grintosa, soprattutto per il primo richiamo e una “bandiera nera” che potrebbe esser la soluzione migliore per mettere a freno gli spiriti bollenti dei timonieri. La scure si abbatte su molte imbarcazioni, una partenza concitata proprio in boa fa “comparire” tanti “OCS” nella classifica di giornata e questo mette un po' di scompiglio nel conteggio finale. A vincere la prova è “Gorditos II” di Luigi Gangitano, davanti a “Spritz” di Tonino Fornaro, terza posizione per “Manileste” di Sebastiano Marulli.
“E' stata tutto sommato una giornata fortunata per noi – sono le parole di Roberto Ugolini, skipper di La Poderosa Agt – siamo incappati in quell'ocs che ci ha messo un po’ in apprensione, ma a conti fatti siamo rimasti in testa scartando proprio questa falsa partenza. Nella prima regata siamo riusciti a rimanere in fase con il vento, era una sorta di mono-bordo, mentre nella seconda il moto ondoso ha creato qualche problema in più, forse si poteva issare una bandiera nera nella seconda prova in modo da tranquillizzare la flotta, chiudiamo comunque l'anno in testa alla generale e va bene così”
"Siamo nuovi del circuito ed è un piacere poter regatare in questa classe dove ci sono equipaggi di alto livello - sono le parole di Luigi Gangitano, skipper di Gorditos II – nella prima prova siamo finiti nello scarsone che ha fatto saltare molte posizioni, rimontando bordo su bordo e chiudendo ottimamente al quarto posto. Nella seconda prova siamo partiti al centro dell'allineamento evitando il traffico in boa e poi siamo riusciti a chiudere con una bella vittoria, per noi è una bella chiusura d'anno e ci fa ben sperare per il 2012.”
La classifica dopo 7 prove e uno scarto vede in testa il team di Roberto Ugolini “La Poderosa Agt, seguito da Ricca D'Este di Marco Flemma, mentre al terzo posto sale “Gorditos II” di Luigi Gangitatno.
Perfetta come sempre l’organizzazione a terra del Bar Stravento e in mare da parte del CNGM .
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via