Vela, regata di mezzo Schifo - Un'altra splendida giornata di sole ha accompagnato le vele latine in regata a Porto Rafael-Palau per la conclusione della regata di Mezzo Schifo, manifestazione giunta alla sua seconda edizione e quest'anno valevole per l'assegnazione del Campionato del Mediterraneo. Oggi si è disputata una sola prova, perchè il vento, a metà della prima regata è calato completamente, costringendo il Comitato di regata ad interromperla. Poco dopo il vento è girato da maestrale aumentando via via durante la prova, fino a raggiungere in certi punti i 12 nodi. Organizzata dallo Sporting Club Sardinia di Porto Pollo con il patrocinio del Comune di Palau, la manifestazione ha l'obbiettivo di coinvolgere tutti gli appassionati della zona, che solitamente adoperano le barche d'estate per il trasporto dei turisti alle isole. Dopo il vento forte avuto un mese fa che ha costretto a rimandare l'evento, questa volta le condizioni sono state eccezionali, con un bellissimo sole e un venticello perfetto per questo tipo di imbarcazioni. Suggestiva la base logistica nel porticciolo di Porto Rafael- allo Yacht Club Punta Sardegna, dove gozzi, gozzetti e velieri sono stati ormeggiati ordinatamente in banchina. Molto interessante dal punto di vista tecnico la prova di oggi, che ha visto bordeggi di bolina assai differenti: chi è andato sotto costa dalla parte di Porto Rafael-Punta Sardegna, chi ha invece fatto il primo bordo verso La Maddalena. Hanno avuto la meglio i primi, che hanno passato la prima boa di bolina con un notevole vantaggio. Si è confermato primo assoluto il gozzo di Pantaleo Rossi "Leone di Gallura" che oggi oltre a portare perfettamente la barca, ha azzeccato pienamente il bordeggio. Leone di Gallura, oltre a vincere nella categoria Gozzi, davanti a Mastro d'Ascia Angiulin (di Lorenzo Dongu, secondo in generale) e Mastro Mario (di Vincenzo Carrara), ha vinto in classifica generale aggiudicandosi il titolo di Campione del Mediterraneo di Vela Latina, riconosciuto dall'A.i. ve.l.
Nella categoria velieri vittoria di Macchiavelli, scafo del 1869, che oltre a vincere nella propria categoria è arrivato terzo in generale. Miriella (di Andrea Montella) e Maria (di Luca Loddo) rispettivamente seconda e terza sempre tra i velieri. Tra i gozzetti ha vinto Corsaro (di Fabrizio Condello), seguito da Stella del Mare (di Vincenzo DOngu).
"E' stato un magnifico week end - ha commentato l'assessore allo sport del Comune di Palau Aldo Pirina durante la premiazione - sia dal punto di vista meteo che tecnico. Credo che questa manifestazione possa via via prendere sempre più spazio nei prossimi anni, diventando un appuntamento fisso di fine stagione per gli appassionati di vela latina di tutta la Sardegna, e non solo della zona".
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima