venerdí, 18 aprile 2025

VELA LATINA

Salone Nautico: 30 anni di vela latina

salone nautico 30 anni di vela latina
redazione

Presso il Salone Nautico di Genova il giorno 8 ha avuto luogo la presentazione del Trentennale della Vela Latina. Sono intervenuti Franco Dodero consigliere dell’UCINA - Unione Cantieri e Industrie Nautiche, Piero Ajello presidente di AVeLa Tradizionale, Franco Remagnino e Roberta Bagnulo presidente e vicepresidente dell’UNIVET – Unione  Italiana Vela Tradizionale.

Franco Dodero ha evidenziato l’impegno di UCINA in favore della nautica tradizionale e del patrimonio marittimo che  ha dato vita quest’anno all’esposizione delle vele latine dell’Univet collocata al centro del Salone Nautico. Un impegno che continuerà ha assicurato Dodero, per valorizzare gli sforzi di chi come UNIVET rende vivo il patrimonio marittimo italiano.

Roberta Bagnulo di UNIVET nel ringraziare UCINA per l’invito di partecipazione al Salone Nautico, ha evidenziato gli sforzi che gli armatori compiono nel restaurare, riarmare e mantenere le imbarcazioni rimarcando i successi conseguiti in questi anni dall’UNIVET che nel corso del Salone Nautico ha messo a punto un  calendario di appuntamenti di grande interesse per la stagione 2013. Roberta Bagnulo ha concluso il suo intervento augurandosi sempre maggiore attenzione per il mondo della vela latina e della nautica tradizionale.

Piero Ajello ha illustrato il programma del trentennale della vela latina facendolo precedere da un excursus sul passato del fenomeno nautico generatosi a Stintino nel 1983 con la prima Regata della Vela Latina di cui ha ricordato il vincitore Salvatore Nuvoli, presente in sala il figlio Lorenzo.

I punti salienti del programma saranno il rilancio del Circuito Vela Latina con le classiche di Saint-Tropez (24-26 maggio) e Stintino (24-26 agosto), il ritorno del Trofeo Dodero ai primi di maggio in Liguria, una manifestazione in Campania e la riproposizione della mostra Vele Latine libri di mare che ottenne un ottimo successo nel corso del Salone Nautico 2011.

Il clou o il punto più importante che potrà coronare il trentennale sarà la pubblicazione del catalogo delle barche tradizionali del Mediterraneo in un volume che rappresenta il sogno di AVeLa Tradizionale e che in parte è già realizzato dal momento che l’associazione possiede un data-base di 560 “carte d’identità” di altrettante imbarcazioni completo di fotografie, dati tecnici, origine, storia etc.

Piero Ajello ha concluso il proprio intervento ringraziando l’UCINA e i comuni di Stintino e Saint-Tropez che saranno partner nel progetto del trentennale.

Al termine della conferenza si è proiettato il filmato “30^ Regata della Vela Latina” realizzato a cura di Andrea Bazzoni, molto apprezzato dai presenti. 


10/10/2012 10:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci