Vela Latina - In Costa Azzurra si riuniranno le flotte di vele tradizionali francese e italiana con alcuni inserimenti catalani come quelli del “sardinal” Sa Rata di Emili Armengol, artista della Costa Brava che raggiungerà St. Tropez attraversando il mare proveniente dalla Sardegna, dove la barca ha svernato dopo la partecipazione alla Regata della Vela Latina a Stintino l’anno passato. Una decina i legni italiani, fra i quali non potrà mancare l’inossidabile Barracuda da Varazze il cui armatori Roberto e Anna Cecconi non hanno mai disertato un’edizione della classica, mentre, far gli altri, arriveranno tre lance dalla Sardegna (Polifemo di Castelsardo, Lina e Rossetti di Stintino), il gozzo O’ Spestill da Salerno e, per la prima volta, la lancia adriatica Marzia armata con vela al terzo, portacolori del Museo della Marineria di Cattolica.
Ricco e articolato il programma dell’evento che verterà sulla partecipazione straordinaria della regione dei Pirenei Orientali (in pratica la Catalogna francese) da anni all’avanguardia nella tutela del patrimonio marittimo: la rappresentanza catalana animerà il Villaggio della manifestazione
Questo il programma ufficiale messo a punto dagli organizzatori, la Città, la Capitaneria e la Societè Nautique di St. Tropez :
giovedì 26 maggio
accoglienza dei partecipanti, iscrizioni, apertura del Villaggio
buffet per i partecipanti
venerdì 27 maggio
h, 10,30 conferenza-presentazione di Dhaouadi Borhene, architetto navale della delegazione tunisina dei maestri d’ascia
13 h 00 : Pic-nic impressionista à la Ponche
17 h 00 : al Porto Vecchio saggio di regate a remi dei « Llaguts » catalani
18h00 : Inaugurazione ufficiale da parte di Monsieur Jean-Pierre Tuveri, Sindaco di Saint-Tropez
19h30 alle 21h00 : Buffet catalano,
20 h 00 : Spettacolo di canti catalani : Soirée festiva
Sabato 28 Maggio :
10 h 30 : Briefing prove in mare
12 h 00 : prove in mare première manche, seconda manche a seguire
(partenza davanti alla Tour du Portalet)
14 h 30 : Spettacolo di giochi nautici nel porto di Saint-Tropez
15h00 :Tavola rotonda sugli scambi commerciali e la costruzione navale in
Provenza/Catalogna dal 17° al 19° secolo tenuta da Monsieur Gilbert Buti,
Docente a l’università d’Aix en Provence, Monsieur Daniel Faget, Maître
de conférences et Monsieur Laurent Pavlidis, storico della Ville.
17h00 : Ricevimento ufficiale, al Comune di Saint-Tropez
: Rendez vous « Rampeù » e « Sardanes » nella piazza del Hotel de Ville;
: Défilé del gruppo tradizionale tropézien le « Rampeù » e del gruppo catalano tra il porto e il Villaggio
18h00 : Animation « Rampeù » e “sardanes” (balli catalani) presso il Villaggio
20 h 00 : Buffet catalano,
: Concorso di canti marinari
: Soirée festiva
Domenica 29 Maggio :
11h00 : Prove in mare : première manche, seconda manche a seguire
14h00 : Défilé navale dei pointu (gozzi) lungo il molo Jean Réveille
14h30 : : Défilé dell’”Ecole de mode de Monastir” – capi realizzati con tela delle vele
19 h 00 : chiusura degli ateliers
17 h 00 : Premiazione
bando, moduli, info su www.velalatinacircuit.it
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima