Si è tenuta oggi presso la sede del Comitato di Zona, la prima riunione del Comitato di Zona per il quadriennio olimpico 2013-2016. Il presidente, dopo essersi nuovamente congratulato con i nuovi eletti, ha illustrato l'organizzazione della struttura del Comitato di Zona.
Confermato vicepresidente del Comitato di Zona Angela Cattaneo Tarricone che proseguirà a seguire il progetto dei Giochi Sportivi Studenteschi e i rapporti con l'Ufficio Regionale Scolastico del Lazio. L'incarico di Segretario con funzione di tesoriere resta a Stefano Amadei, a cui faranno riferimento il responsabile dei mezzi federali e l'eventuale personale di supporto. Giuseppe D'Amico è stato confermato Direttore Sportivo di Zona. A lui spetta anche il coordinamento dei calendari con i responsabili di settore (Altura, Match race, Formazione e Capo Sezione Udr). La nomina di responsabile del settore Altura è andata a Carlo Cacioppo che avrà il compito di armonizzare il calendario del settore con il supporto degli affiliati. Costanzo Villa è stato invece delegato a seguire il settore del Team Race e Match race: primo passo sarà creare un circuito interzonale di regate match race con le Zone limitrofe. Claudio Ramoni seguirà il settore della Giovanile, in linea con le indicazioni federali. Il coordinamento dell'attività della formazione è affidata a Giorgia Talucci, istruttore FIV di IV Livello, che si avvarrà della collaborazione di Roberto Rogge. L'attività paralimpica sarà seguita dal presidente, mentre sarà affidato a breve un incarico di coordinatore del settore kiteboarding. Al termine della riunione sono stati ribaditi gli obiettivi per il quadriennio appena iniziato. L'intenzione del Comitato è quella di snellire il calendario delle regate, oggi costituito da oltre 340 appuntamenti, in modo da invogliare i circoli ad ottimizzare le risorse economiche, umane e di mezzi per l'organizzazione degli eventi, incrementando così il numero di partecipanti alle manifestazioni. Questo consentirà di trovare degli spazi per poter dare vita a nuove iniziative nel settore del team race e match race. L'attività della formazione interesserà sia gli istruttori, secondo le indicazioni che giungeranno a livello nazionale, sia i dirigenti di club che, secondo il Comitato di Zona, necessitano sempre più di una formazione costante tale da "professionalizzare" sempre più il ruolo del dirigente sportivo. L'attività giovanile punterà a suscitare sempre più interesse verso la vela, con iniziative promozionali in varie località della regione, e a migliorare il livello tecnico dei nostri atleti, rendendoli sempre più competitivi a livello nazionale e internazionale. La prossima riunione del Comitato di Zona si terrà successivamente alla riunione del Consiglio federale in programma a metà marzo.
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente