La seconda giornata del 19º Campionato Nazionale Este24, si apre con delle previsioni meteo per niente buone. In tutt'Italia la situazione è difficile, condizioni climatiche simili all'autunno inoltrato, altro che accenno d'estate. Dopo il “no race” di ieri, il Presidente del Comitato di Regata, Ettore Armaleo, ha giustamente anticipato la convocazione per il primo start, fissato per le 9.00 di questa mattina. La situazione si è presentata difficile perchè a distanza di poche miglia il vento soffiava da due direzioni diverse, il colpo d'occhio della flotta con le nuvole all'orizzonte era da incorniciare.
Un po' di attesa non fa mai male, la boa viene posizionata “per 150°”, iniziano a ruggire i motori. Il vento si assesta sui 10 nodi al momento della partenza, c'è molto traffico in barca comitato, il vociare aumenta, Ricca D'Este Slam trova lo spiraglio giusto e mette la prua dove avrebbero voluto tutti, la coppia Flemma-Chiattelli inizia col piede giusto. La barca in testa deve inziare a controllare, dapprima RiDeCoSì (oggi timonata da Roberto Emanuele De Felice) e poi Leste Mani di Giovanni Sanfelice. L'approccio alla prima boa è a favore di Ricca D'Este Slam che “atterra” senza problemi, alle spalle c'è qualche barca che deve virare per “imbroccare” la boa. Inizia la poppa e le chiamate di Federico Chiattelli a bordo di Ricca D'Este, sono degne dei migliori tattici in circolazione, in fase col vento ed un occhio agli inseguitori il vantaggio aumenta, regata perfetta. Dietro è bagarre tra La Poderosa Agt, Leste Mani, Gorditos II, RiDeCoSì, Esterina di Marco Brinati che alla tattica schiera Sergey Chestov e La Prima della Classe con Cristiana Monina al timone.
Regolarità nelle manovre e Ricca D'Este Slam chiude in testa anche la seconda bolina, le “discesa” di poppa sembra tutta facile anche se il vento inizia a saltare, raffiche sino a 15 nodi, Marco Flemma e il suo team mettono in paniere la prima e purtroppo unica prova di giornata. Esterina di Marco Brinati mette la zampata finale e chiude seconda, terza è RidDeCoSì, quarta è Leste Mani e quinta si inserisce La Poderosa di Roberto Ugolini.
Se ieri Eolo ha messo le mani sulla regata, oggi ci si è messo pure Giove Pluvio, grandine e tutto quello che questa stagione pazza poteva “servire” arriva. Al termine della prima prima prova il Comitato di Regata issa “Intelligenza su H”, si rientra in porto, si attende a terra. L'attesa sarà lunga e alla fine i giochi si chiudono così, con Ricca D'Este Slam capolista.
“Siamo contenti di questo risultato anche se non siamo riusciti più a regatare – sono le parole di Marco Flemma, timoniere di Ricca D'Este Slam – in partenza siamo riusciti a trovare un bel buco in barca comitato, sotto raffica siamo riusciti ad allungare subito. Abbiamo dovuto controllare un po' a destra e a sinistra, ma oggi il nostro tattico ha fatto un gran lavoro, nella prima poppa siamo scesi in fase con il vento e abbiamo preso dieci lunghezze al gate di poppa. C'è stato qualche brivido sul finire, quando un salto di 20 gradi proprio in strambata ci ha fatto perdere un po' di terreno, ma i giochi per fortuna era fatti. Speriamo di ripeterci domani, ma sopratutto di fare altre 3 regate, in modo da poter rendere valido questo Campionato Nazionale, che devo dire, è organizzato come sempre alla grande ed è ricco di grandi equipaggi. “
Tutto rimandato quindi a domani, mentre stasera si penserà alla cena “ESTE 24” Da Balbo, presso il borgo medioevale di Scarlino.
Il primo segnale, verrà dato domani alle 9.00
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via