Archiviati i due appuntamenti di vela giovanile più rilevanti dell’anno – i Campionati Nazionali delle classi in doppio (Marina degli Aregai) e la Coppa Primavela (Marina di Campo, Elba) – la settimana prosegue con altri due importanti eventi del calendario nazionale della Federazione Italiana Vela, in programma da domani a domenica: la seconda parte dei Campionati Nazionali Giovanili (classi singole) a Follonica (GR), riservati ad Optimist, Laser, Techno ed RS:X, e la prima fase dei Campionati Italiani Classi Olimpiche a Riva del Garda (TN), aperti alle classi 49er, 49er FX e Nacra 17.
Organizzati dal Club Nautico Follonica e dal Gruppo Vela della Lega Navale Italiana di Follonica, con la collaborazione del Club Nautico Scarlino, dello Yacht Club Punta Ala, dell’Associazione Protemare e del Circolo Nautico Carbonifera, i Campionati Nazionali Giovanili riservati alle classi singole riprendono il filo interrotto la settimana scorsa al Marina degli Aregai, quando in acqua erano scese le classi con equipaggio in doppio. Per l’occasione, il golfo di Follonica accoglierà più di 400 giovani velisti Under 19 divisi tra derive (Optimist, Laser Radial M/F, Laser 4.7 M/F) e tavole a vela (Techno 293 M/F ed RS:X con vela 8.5), per un evento, con base presso il Villaggio Marino Agoal di Follonica, che vedrà schierati in mare, oltre agli iscritti, anche più di 120 mezzi a motore tra barche comitato, posa boe, barche appoggio, assistenza e gommoni di tecnici e allenatori. Una manifestazione dai grandi numeri, che segue, di un anno, l’organizzazione dei Campionati Italiani Cassi Olimpiche, di scena proprio a Follonica lo scorso settembre.
Se in Maremma sarà il festival della vela giovanile, sull’alto lago di Garda, a Riva per la precisione, andranno di scena le tre veloci e spettacolari classi olimpiche 49er, 49er FX (femminile) e Nacra 17, il nuovo catamarano per equipaggi misti, attori protagonisti della prima parte dei Campionati Italiani Classi Olimpiche (la seconda è in programma al Marina di Loano dal 13 al 16 settembre). Organizzato dalla Fraglia Vela di Riva, che quest’anno ha già curato la gestione della Garda Trentino Olympic Week, unica tappa italiana dell’importante circuito continentale Eurosaf, anche il CICO 2013 inizierà domani con le prime regate della serie che vedranno, tra i protagonisti, anche gli olimpionici Gabrio Zandonà (al timone di un Nacra 17) e Giuseppe Angilella (sul 49er), e gli equipaggi Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri, Federica Salvà-Francesco Bianchi (entrambi in Nacra 17).
Concluso il Campionato invernale 2024/25 organizzato dalla Canottieri Garda Salò
Due giornate all'insegna del vento medio leggero, quarta e quinta prova nella seconda manche per le trentacinque imbarcazioni iscritte
La Lega Navale Italiana ha celebrato con un evento culturale nella sede della LNI di Ostia, fondata nel 1938, la nave scuola della Marina Militare “Amerigo Vespucci” e la storia di due suoi iconici comandanti, Agostino Straulino e Francesco Bottoni
In una bella giornata con vento da Nord-Ovest di intensità di 5 km/h e con raffiche fino a 28 km/h, si è svolta, ieri, la sesta tappa del Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, valida per l’assegnazione del Trofeo Città Torre del Greco
Dopo la scorsa stagione spesa nelle due classi M32 e Club Swan 50, quest’anno il Vitamina Sailing parteciperà alle 52 Super Series con il TP52 Alkedo powered by Vitamina, un progetto dello studio Botin Partners costruito a Valencia da King Marine
Trieste e Monfalcone, i due punti cardinali della parte più settentrionale dell’Adriatico, si apprestano ad essere assieme le grandi protagoniste sulla scena della vela internazionale e nazionale per il 2025
Un 22° posto contro l'8° della scorsa edizione, ma chi giudica questa regata dalla classifica non ha capito nulla del Vendée e del suo spirito. Per Giancarlo percorso durissimo e guai a non finire ma a condotto Prysmian sana e salva fino a Les Sables
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per l’edizione numero 72 della Loro Piana Giraglia. 4 giorni di regate nel Golfo di Saint-Tropez e la lunga di 241 miglia che partirà mercoledì 11 giugno a mezzogiorno
Un iconico Riva Aquarama Special del 1972 incanterà i visitatori del salone francese dedicato alle vetture d’epoca
Una storia di tradizione, innovazione e successo nata grazie alla visione del suo Fondatore e Presidente