Tutto pronto per il Campionato Europeo iQFOiL, in programma tra il 15 e il 22 di maggio al Circolo Surf Torbole, sul Lago di Garda. Location che in passato, precisamente nel 2019, aveva ospitato anche il Mondiale RS:X.
Una dimostrazione, questa, della grande tradizione di cui gode la nostra scuola di windsurf, caratterizzata da un rilevante movimento giovanile e capace di sintetizzare la passione per le tavole con le nuove attrezzature olimpiche che si stanno diffondendo sempre di più negli ultimi mesi. Una specialità che sta permeando senza sosta tutto il territorio nazionale, che vede competitivo il nostro Paese sia nel maschile sia nel femminile e che presenta già alcune scuole d’eccellenza.
Importante ricordare che ai Giochi Olimpici di Tokyo, seppur nella classe RS:X, antesignana del nuovo iQFOiL, la Vela italiana è riuscita a conquistare due brillanti quarto e quinto posto, rispettivamente con Marta Maggetti e con Mattia Camboni, capace perfino di sfiorare un piazzamento a podio.
Per quanto riguarda la formula del campionato, sono previste regate di flotta con formato slalom o course race, rispettivamente con vento più leggero e con vento medio-forte. Il format prevede anche una Long Distance disputata in una singola giornata. Le Opening Series sono caratterizzate da venti prove, mentre le Medal Series, in programma l’ultimo giorno, prevedono la partecipazione delle prime dieci imbarcazioni con una formula che rende più avvincente la gara: anche coloro che partono più indietro nella griglia avranno possibilità di arrivare a podio.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche