Si è concluso ieri il Campionato Mondiale Youth e Junior della Classe iQFOiL che era in programma dal 26 ottobre in Spagna a Sa Rapita, Palma di Maiorca. Grazie ad una performance eccellente e una impeccabile costanza, Federico Pilloni, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, conquista il titolo di Campione Mondiale iQFOiL Youth e Junior 2024. Secondo posto per il polacco Igor Lewinski seguito dal francese Kylian Manhaval.
Il livello agonistico del Campionato Mondiale iQFOiL Youth e Junior a Sa Rapita è stato molto elevato, sulla linea di partenza nella categoria maschile si sono ritrovati infatti 143 atleti. Federico ha affrontato questo evento con grande determinazione e fin dalle prime due giornate ha imposto il ritmo, conquistando 6 vittorie su 6 prove completate. Dopo una giornata di stop a causa della mancanza di vento, utile comunque per ricaricare le forze, la quarta giornata è stata molto intensa e sfidante, sono state svolte infatti 5 prove course con un vento di 25 nodi di intensità. Freddy ha registrato un settimo, un quarto, un quinto, ha potuto scartare come peggior risultato della serie un nono posto e ha chiuso la giornata con una vittoria.
Grazie ai risultati delle 11 prove totali portate a termine, Freddy si è imposto al vertice della classifica aggiudicandosi l’accesso diretto alla Medal Race, che avrebbe visto i primi tre classificati affrontarsi per la conquista del titolo. Tuttavia oggi, giornata conclusiva dell’evento, a causa del vento troppo leggero non è stato possibile disputare le finali in programma. La classifica è rimasta così invariata e Freddy ha meritatamente conquistato il titolo di Campione Mondiale Youth e Junior 2024 della Classe iQFOiL, con questo risultato l'atleta del programma Young Azzurra conclude da Campione Mondiale il suo percorso Youth in quanto dal prossimo anno gareggerà esclusivamente tra i senior.
Un risultato eccellente che bissa il successo ottenuto sul lago di Garda a luglio, in cui Freddy ha vinto il Campionato Mondiale Youth organizzato da World Sailing per il quale si qualifica un solo rappresentante per nazione.
Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Un fine settimana intenso e impegnativo ha caratterizzato il Trofeo Tridentina, ospitato dalla Fraglia Vela Desenzano e valido per il circuito della Classe Protagonist 7.50
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni