Si è chiuso con la quarta e ultima giornata di regate il XXIV Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. La prova costiera si è svolta con temperature primaverili su un percorso ridotto per via del vento molto incerto e con intensità variabile con partenza davanti al porto commerciale di Bari e arrivo a Santo Spirito. Al termine della prova costiera “Biba” di Giacomo Scalera (Cus Bari) è risultata la prima classificata in altura con alle spalle “Euristica 2” e “Grace”. In Minialtura invece prima “Follevolo Racing”, seconda “Argentina” di Antonio Patimo (CN Bari) e terza “Follevolo Pegasus”.
Ma passiamo ai vincitori del XXIV Campionato Invernale Vela d'Altura “Città di Bari”. Il primo posto assoluto in overall per l'altura è andato “Grace” di Nicola Turi (CV Bari) seguita da “Hydra” di Valerio Savino con Salvatore di Corato al timone (CN Bari) e da “Euristica 2” di Siro Casolo (CN Bari). Sempre in altura tra i Gran Crociera prima è “Morgana” di Paolo Barracano (LNI Bari) seguita da “Ohana F” di Angelo Volpe (Cus Bari) e “Euristica 2”. Tra i Crociera Regata invece primo posto per “Grace”, secondo per “Hydra” e terzo per “Frà Diavolo” di Saverio Scannicchio (LNI Bari). A conquistare il primo posto in classifica generale Minialtura è invece "Folle Volo Racing" di Giuseppina D’Ambrosio con Fabrizio Buono al timone (CN Bari) seguita da "Folle Volo Pegasus" di Antonio Pastore con Josef Pastore al timone (Cus Bari) e da “Edb Jebedee” di Gaetano Soriano (CN Il Maestrale).
La premiazione che ha incoronato i campioni baresi nelle diverse categorie di regata si è tenuta al Circolo Nautico Bari. Per i vincitori è arrivata anche la possibilità di selezionarsi per il campionato Vela d’Altura dell’VIII zona FIV – Coppa dei Campioni 2024 in programma a Trani dal 31 maggio al 2 giugno, valido anche come Campionato Nazionale d’Area Adriatico Est Jonio, per la classifica del Trofeo Armatore dell’Anno 2024 – UVAI e per la qualificazione al Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2024.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela