venerdí, 4 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

CNSM

Tutte le novità della 34^ edizione della Cinquecento

tutte le novit 224 della 34 edizione della cinquecento
Red

Cresce l’attesa che ogni anno circonda La Cinquecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita con la collaborazione di Viteria 2000, Fonte Margherita e con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, che prenderà il via domenica 15 giugno alle ore 15.00.
Numerosi gli equipaggi che sono giunti in questi giorni nella Darsena di Marina 4, habituè e volti nuovi, oltre ad un nutrito gruppo di regatanti già protagonisti della recente Duecento, segno che il fascino di questa regata resiste negli anni.
Confermate per l’edizione 2008 le formule X2 e In Equipaggio, con una netta prevalenza nelle iscrizioni delle coppie.
Le imbarcazioni saranno classificate con il sistema di compensi IRC e in Libera.
Tra gli equipaggi più affezionati alla storica manifestazione, da segnalare i veneziani Chersano/Cravin, che non mancano un’edizione con la loro barca d’epoca LSD dei cantieri Galletti-Vallicelli, i padovani Seno/Zamporlin con il Grand Soleil 52 Confusa, i pavesi Magai/Scarpa su Ok Baby, i chioggiotti Sambo/Tiengo a bordo del Comet 41S Chioggia Laguna d’Arte e i pordenonesi Dall’Amico/Del Grano con l’IMX38 X-Plosion, che tenteranno di insidiare la coppia Striuli/Favaro impegnata con Black Angel a mantenere il successo della passata edizione.
Tra i volti nuovi due imbarcazioni riminesi, Explorer dei fratelli Pieri e Lithian, lo Swan 41 della coppia padre-figlio Angelo e Massimo Morri, oltre all’agguerrito Capipso 4°, il Cookson 50 di Paniccia/Capecci di Civitanova Marche che hanno dichiarato di essersi iscritti alla regata “per battere il record” e al nuovissimo Comar 45 Wanderlust del triestino Furio Gelletti.
Una novità di casa riguarda Franco Daniele tre volte vincitore della 500x2, che partirà per la sua nona edizione a bordo del nuovo Città di Grisolera con il partner storico Cesare Bressan, dopo la parentesi dello scorso anno con Felice Gusso, da qualche mese nell’emisfero australe per la regata World Around Rally Tour a bordo del Baltic 58 Akoya.
Cesare Bressan, protagonista di un’entusiasmante stagione nel circuito della nuova level class GP42 con il team Airis, torna a regatare con i colori del CNSM e l’amico di sempre Daniele, a bordo della nuova imbarcazione dei cantieri Felci, che li vede fortemente determinati ad ottenere il miglior risultato.
Molte aspettative sono infatti concentrate sul record di percorrenza, ottenuto nel 1997 dai fratelli Rizzi a bordo di Nafta Watch e tuttora imbattuto.
Se le condizioni meteo lo permetteranno, l’edizione del 2008 con numerosi partecipanti agguerriti e barche performanti, potrebbe regalare allo staff CNSM la notizia a lungo attesa.
“La Cinquecento negli ultimi anni sta diventando sempre più selettiva” dichiara Oriana Tono Presidente del CNSM “implica un impegno, anche in termini di tempo, ed un coinvolgimento che non sono alla portata di tutti”.
Il via verrà dato domenica 15 giugno alle ore 15.00, da un cancello posto di fronte alla chiesa della Madonna dell’Angelo di Caorle.
Attraverso il sito www.lacinquecento.com è possibile avere aggiornamenti in tempo reale, news e foto della manifestazione.


11/06/2008 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci