La Borsa del Turismo Nautico è un evento molto significativo per la nostra regione, da sempre primatista nel campo della vela, con i nostri circoli sportivi, le scuole, i campioni olimpionici, gli imprenditori. Quest’anno, per la prima volta, c’è stato anche un vero e proprio Vela Show, con esposizione di barche a vela, non solo da noleggio ma anche per la vendita, e la significativa presenza di aziende che si occupano della componentistica del settore.
L’Assessorato ai Trasporti della Regione Campania ha favorevolmente colto questa opportunità per presentare i grandi progressi compiuti nel sistema integrato dei porti regionali a due segmenti particolari del mercato nautico nazionale e internazionale: il charter e il settore della vela che, per la prima volta, hanno trovato uno spazio fieristico in Campania.
E’ stata infatti offerta ai giornalisti della stampa di settore e ai brokers una visita guidata lungo le coste meridionali della Campania e nei principali porti (Marina di Stabia a Castellammare, Marina del Cassano a Piano di Sorrento, Casal Velino, Acciaroli, gli scali che hanno operato e stanno operando le maggiori trasformazioni), per mostrare il grande lavoro svolto in questi anni sul sistema delle infrastrutture portuali, oggi degne di questo nome, e sull’offerta di circuiti crocieristici alternativi (Cilento, Golfo di Policastro) e adatti al charter nautico.
Un settore molto importante quello del charter nautico in Campania, dove ci sono 326 società di piccolo charter, sulle 900 esistenti in Italia, ossia circa il 30% del totale nazionale e 55 milioni di euro di fatturato complessivo annuo, su 400 milioni in tutta Italia, ossia circa il 12% del totale nazionale.
Più in generale, il sistema integrato della portualità regionale è il risultato di un processo di programmazione, pianificazione e attuazione degli interventi, iniziato nel 2001, e che continua nel tempo, compiendo ogni anno passi avanti.
In cifre, il nostro programma prevede: 720 milioni di euro di investimenti, di cui circa 330 pubblici (la metà dei quali di fondi europei del POR), e oltre 390 di capitali privati (attraverso il project financing); oltre 23.000 posti barca per fine 2010 (di cui circa 8mila nuovi), in grado di raggiungere i principali “sistemi” portuali turistici del Mediterraneo, quali Catalogna e Valencia, alle spalle della sola Costa Azzurra; 5 grandi “marine” (homeport) da almeno 1.000 posti barca: Marina di Stabia (già in attività), Porto Fiorito a Napoli (apertura a breve), Pinetamare a Castel Volturno (apertura nel 2011), Arechi e Pastena a Salerno; 9 project financing in corso; oltre 7.200 addetti diretti, di cui la metà nuovi, ai quali si aggiungeranno gli operatori del cosiddetto “indotto diffuso” (commerciale e turistico), la cui stima varia in funzione delle caratteristiche di attrattività dei diversi luoghi.
Fino ad oggi la spesa complessivamente effettuata è di circa 210 milioni di euro e sono stati creati oltre 3.400 nuovi posti barca, passando da 12.800 a 16.200.
Solo con i fondi europei abbiamo gestito 78 cantieri per un importo di circa 100 milioni. In questo momento, in Campania, ci sono 70 cantieri in corso, e prevediamo di concluderli tutti entro il mese di dicembre. Una sfida, insomma, ancora lunga ma già ben avviata, che sta riportando finalmente il mare al centro delle politiche di una regione che sembrava aver perso la sua naturale e storica vocazione in questo importante settore dell’economia e dello sviluppo.
Ennio Cascetta
Assessore ai Trasporti
Regione Campania
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via