lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

SALONE NAUTICO

Al via Borsa Internazionale Charter e Turismo Nautico

al via borsa internazionale charter turismo nautico
Red

Inaugurata la Borsa Internazionale del Charter e Turismo Nautico in programma fino a domenica al porto di Marina di Stabia – Castellammare di Stabia (Napoli). Sessantadue imbarcazioni in esposizione e trenta stand arricchiscono il nuovo porto stabiese.
Spazio questa mattina al convegno sul charter nautico come occasione di sviluppo per la Campania alla presenza tra gli altri anche dell’assessore ai Trasporti della regione Campania, Ennio Cascetta “per un evento di un settore, quello nautico, in continua ascesa. La Borsa – ha spiegato l’assessore - mira a promuovere il territorio e il charter. In Campania avremo entro il 2013 altri tre porti: Pinetamare, Porto Fiorito e Marina di Arechi”.
Poi l’arrivo del pubblico, tra cui scolaresche e operatori italiani e stranieri che hanno partecipato al workshop incoming a bordo delle imbarcazioni.
Presente alla giornata inaugurale anche il comandante Giuseppe Gentile, armatore del Southernwind 100 “Illusion of the Isles”, imbarcazione di 33 metri, la più grande presente in Borsa.
Ex comandante di aerei, Gentile è il presidente della compagnia aerea Air Italy. “Il mio legame con la Campania è molto forte e con Napoli in particolare: la nostra compagnia ha collegamenti da Capodichino con Catania e Verona e con Olbia nel periodo estivo, presto ci sarà un volo per Mombasa e Zanzibar”, ha detto Gentile. “Illusion of the Isles” è stata costruita a Città del Capo. “Però - ha spiegato Gentile - ha un cuore napoletano perché è stata progettata dall’ingegnere Willy Persico, titolare della Shipyard. Credo molto in questa formula del turismo adeguato a tutte le tasche e a tutte le esigenze”.
La Borsa Internazionale del Charter e del Turismo Nautico (ingresso gratuito e apertura oggi e domani, sabato 25 ottobre, dalle 10 alle 18 e domenica dalle 10 alle 15) conta quest’anno sulla partecipazione di 400 agenzie di viaggio e turismo e 260 operatori del charter provenienti da Austria, Belgio, Germania, Inghilterra, Spagna, Russia, Ungheria e Svezia.
Novità di quest’anno è il “VELASHOW” il primo salone esclusivamente dedicato al mondo della vela che vede la presenza dei maggiori cantieri nazionali ed esteri che potranno presentare le loro imbarcazioni destinate alla vendita.
Dal portale www.borsanautica.it è possibile consultare il programma della Borsa. Domani tour organizzato dalla Regione Campania e dal metrò del Mare per conoscere il sistema dei porti turistici e le coste della Campania con partenza da Napoli alle 7.50 e dal Marina di Stabia alle 8.30 poi alle ore 10 in Borsa il seminario a cura dell’Assessorato all’Agricoltura ed Attività Produttive “Il modello Campania Aerospace: sperimentazione sulla filiera della cantieristica navale” con gli interventi di Andrea Cozzolino, Assessore all’Agricoltura e Attività produttive della Regione Campania; Antimo Di Martino, Ucina; Vittorio Landolfi, Maltese Spa; Mario Sassi, Mylius Srl; Marco Barra, Presidente Associazione Nautica Regionale Campana. Modera: Giuseppe Del Gaudio, giornalista. Seguirà Business Matching: produzione, distribuzione e commercializzazione a confronto. Incontro tra domanda e offerta relativa alla filiera della cantieristica.
Alle ore 15 incontro tecnico a cura di Quality & Security “le norme di sicurezza previste dal nuovo regolamento attuativo del codice della navigazione”.
Poi nell’area BTN Expo il Workshop Incoming con l’incontro tra domanda e offerta del charter, poi le prove in mare delle imbarcazioni e il Velashow.


24/10/2008 13:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci