lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

BORSA TURISMO NAUTICO

Charter e turismo nautico. Se la«politica» è assente...

charter turismo nautico se la 171 politica 187 232 assente
Roberto Imbastaro

Una splendida giornata di sole di fine ottobre, con temperature vicine ai 30 gradi; di quelle che, da una parte, ti fanno benedire di essere al sud e, dall’altra, ti fanno maledire la italica stupidità politica e, forse, anche un po’ la mancanza di coraggio imprenditoriale.
Destagionalizzare è la parola d’ordine riferita al turismo che ormai sentiamo ripetere da anni da
ogni politico, nazionale o locale, che affronti il tema. Ma qui, siamo a Castellammare di Stabia in uno splendido e attrezzato Marina dove si svolge la Borsa Internazionale del Turismo Nautico, la «stagione», come la chiamano al Sud, è finita subito dopo ferragosto. In questo vero paradiso della vela invernale ci godiamo le tante imbarcazioni ormeggiate che offrono il loro prodotto, ovvero splendide e a volte confortevolissime vacanze in barca. Già il fatto che siano qui, lustre e imbellettate come gran signore alla prima della Scala, invece che a trasportar per mare torme di turisti finnici che un caldo così non ce l’hanno nemmeno a luglio con il riscaldamento acceso,
qualcosa vorrà pur significare. Ma avete mai visto almeno una regione promuovere la propria offerta turistica all’estero parlando anche di turismo nautico e di charter?
Sicuramente no, ma ogni singolo salametto, ogni tipo di mozzarella, ogni vitigno anche barbaro e scono luglio con il riscaldamento acceso, qualcosa vorrà pur significare. Ma avete mai visto almeno una regione promuovere la propria offerta turistica all’estero parlando anche di turismo nautico e di charter? Sicuramente no, ma ogni singolo salametto, ogni tipo di mozzarella, ogni vitigno anche barbaro e sconosciuto viene proposto a Singapore come a New York. Visto che ormai l’America ci ha fornito un «opinion meter» come Joe l’idraulico, chiederemo a lui se è più attraente nell’immaginario di chi sceglie una vacanza la bontà del culatello o una crociera sulle rotte di Ulisse. E mentre nella canicola ottobrina sognavamo questa impossibile vacanza fuori stagione ammirando, oltre le vele, anche degli splendidi «ferri da stiro» sui quali si potrebbe passare la vita e non solo una vacanza, si è materializzata davanti ai nostri occhi la Myra. Vederla e salire a bordo è stato un tutt’uno. La prima impressione, una volta a bordo, è quella dello spazio e
della comodità. D’altronde la lunghezza è giusta (23,90 metri), ma la larghezza, 7 metri e mezzo, è da galeone. Massimo Marci, armatore di questo splendido schooner dallo scafo in acciaio, ne è giustamente orgoglioso: «Lo abbiamo costruito nel 2003 proprio per questo utilizzo. Ha due alberi con 300 mq di vele e lo scafo in acciaio, ma la coperta e la tuga sono in teak e mogano, così come sono in mogano tutti gli interni». La comodità garantita agli ospiti è eccezionale: «Ha sei cabine doppie con doccia, lavandino bagno e aria condizionata – prosegue l’armatore - un cuoco che sa viziare, una buona scelta di vini». Le altre cose ve le diciamo noi: si usa solo pasta di Gragnano, olio e pomodorini della costiera, mozzarella di bufala campana. Ma chi apprezza questo tipo di vacanza? «Soprattutto stranieri e soprattutto nord europei. Di italiani ne abbiamo pochi – conclude Massimo Marci – ed è una clientela esclusivamente del nord». Una clientela, aggiungiamo noi,
che oltre al mare è attenta anche alla cultura perché molti itinerari del Myra coniugano la richiesta di relax al desiderio di conoscere i tanti siti archeologici e culturali della Campania. Naturalmente da aprile a giugno e da settembre a novembre, ovvero come destagionalizzare concretamente. Di prezzi non ne parliamo anche perché la Myra Charter non è un nostro inserzionista, né un nostro abbonato, né abbiamo il fine di reclamizzarla. Ma l’abbiamo assunta a emblema della qualità che sa esprimere il charter nautico italiano e che vorremmo fosse adeguatamente promossa anche istituzionalmente. Abbiamo rilevato a Castellammare che la proposta di charter italiana è così varia
da poter soddisfare qualsiasi tipo di domanda e di borsa: c’è l’offerta per i giovani, per le famiglie, e anche quella tarata su misura per i nuovi ricchi dell’est. Infine, tornando sul discorso prezzi, la spesa per una settimana su un charter di livello non supera i prezzi di molti rinomati «villaggi vacanze». E, comunque, vuoi mettere la soddisfazione?


25/11/2008 15:47:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci