sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

TROFEO PRINCESA SOFIA

Trofeo Princesa Sofia, tanto vento per iniziare

trofeo princesa sofia tanto vento per iniziare
redazione

Condizioni meteo impegnative con 20-25 nodi e mare formato per il primo giorno di regata della 44ma edizione del Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre. Bene Flavia Tartaglini nell’ RS:XF al 2° posto in classifica.

Non tutte le classi sono potute scendere in acqua: nulla di fatto per i 49erFX, Nacra 17, 2.4Mr e la flotta blu dei 49er.

470 M

Dopo due prove guidano la classifica a pari punti gli australiani Belcher-Ryan e gli austriaci Schmid- Reichstaedter. Terzi i britannici Patience-Glanfield.

Migliore tra gli azzurri al 36° posto Francesco Rebaudi (YC Italiano) - Matteo Ramian (YC Sanremo). Seguono Matteo Capurro - Matteo Puppo (YC Italiano) al 37°, Francesco Falcetelli - Enrico Clementi (CC Aniene) al 40°, Niccolo Bertola (CV Mestre) - Danilo Alcidi (CS Aeronautica Militare) al 47°, Tommaso Tudisco - Giacomo Provinciali (YC Cala de Medici) al 55°, Emanuele Savoini - Enzio Savoini (LNI Genova) al 55° e Simone Spina - Matteo Bernard (CC Aniene) al 64° posto.

470 F

Disputate due prove anche nel 470 femminile. Guidano la classifica provvisoria le britanniche Weguelin-McIntire; seconde le polacche Skrzypulec-Wojcik e terze le croate Nincevic-Zupan. Migliori tra le azzurre Francesca Komatar - Sveva Carraro (CS Aeronautica Militare) al 18° posto. Seguono Elena Berta - Alice Sinno (CC Aniene) al 26° e Roberta Caputo - Giulia Paolillo (CC Aniene) al 28°.

49er e 49er FX

Come detto i 49er FX non sono scesi in acqua per le condizioni meteo avverse e anche la flotta blu dei 49er non ho disputato alcuna prova.

Questi gli equipaggi azzurri iscritti.

49er: Andrea Savio (Triestina della Vela) - Alessandro Savio (CV Marina Militare); Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva); Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò); Giuseppe Angilella (CC Roggero di Lauria) - Pietro Zucchetti (GS Guardia di Finanza); Federico Gaspari - David Bondì (CC Aniene); Stefano Cherin (YC Porto San Rocco) - Andrea Tesei (YC Adriaco).

49er FX: Giulia Conti (CC Aniene) - Francesca Clapcich (CS Aeronautica Militare); Lavinia Tezza - Paola Bergamaschi (SC Garda Salò).

Finn

Dopo due prove guida la classifica il francese Lobert seguito da Scott (GBR) e al terzo posto da Postma (NED. Migliore tra gli azzurri Giorgio Poggi (GS Guardia di Finanza) all’11° posto seguito da Michele Paoletti (YC Torri) al 13° e da Enrico Voltolini (GS Guardia di Finanza) al 41° posto.

Laser Standard

Primo dopo due prove il tedesco Buhl. A pari punti Burton (AUS) e al terzo posto Bernaz (FRA)

Molti gli azzurri in regata nella classe standard. Tra i migliori: 23. Enrico Strazzera (YC Cagliari); 29. Alessio Spadoni (CC Aniene); 37. Francesco Marrai (GS Guardia di Finanza); 49. Marco Gallo (GS Guardia di Finanza); 54. Giovanni Meloni (YC Cagliari); 63. Giovanni Coccoluto (GS Guardia di Finanza).

Laser Radial

Dopo due prove prima la danese Rindom, a pari punti la britannica Young e terza la danese Gunni.

Così le azzurre: molto bene Silvia Zennaro (Compagnia della Vela Venezia) all’11° posto. Seguono 36. Joyce Floridia (FV Riva); 40. Laura Cosentino (Compagnia della Vela Venezia); 48. Maelle Frascari (Planet Sail Bracciano); 52. Claretta Tempesti (CN Livorno); 54. Bianca Caruso (Planet Sail Bracciano).

Nacra 17

Come scritto precedentemente i Nacra 17 non hanno disputato prove.

Questi gli equipaggi azzurri in regata: Vittorio Bissaro (FV Malcesine) - Silvia Sicouri (Compagnia della Vela Grosseto); Vincenzo Sorrentino (CC Napoli) - Laura Pennati (CN Rimini); Francesco Porro - Caterina Marianna Banti (CC Aniene); Ferdinando Trambaiolo - Carlotta Gianni (CC Aniene); Elia Mazzucchi (Aval CV Alto Lario) - Giorgia Catarci (Ali6 Club).

RS:X M

Dopo due prove conduce il tedesco Wihelm, secondo il francese Bontemps e terzo il brasiliano Santos.

Così gli azzurri: 11. Federico Esposito (GS Polizia di Stato); 16. Daniele Benedetti (LNI Civitavecchia); 25. Mattia Camboni (LNI Civitavecchia); 28. Manolo Pochiero (LNI Civitavecchia).

RS:X F

Ottima prova di Flavia Tartaglini (GS Guardia di Finanza) al 2° posto in classifica provvisoria con i parziali (0-(2)). Conduce l’israeliana Davidovich. Terza De Geus (NED). Veronica Fanciulli (LNI Civitavecchia) è 14°.

Le novità

La prima è che la serie di qualificazione viene conteggiata come una delle regate della fase di finale. La seconda è la disputa di due Medal Race, entrambe a punteggio doppio, non scartabile e riservata ai dieci migliori atleti di classe. La doppia Medal Race vale per tutte le classi con l’eccezione di 49er e 49er FX che disputeranno quattro prove formato Stadium riservate ai migliori 8 equipaggi e a punteggio singolo, non scartabile.

Tali risultati d’ora in avanti si chiameranno Final Day e si aggiungeranno ai risultati della serie Finale che già includono la serie di qualifica come una regata, e determineranno la classifica finale ed il podio.

Per i monotipi entrambe la serie di qualificazione e quella finale consisteranno in sei prove della durata di 50 minuti (nella serie finale una delle sei prove menzionate è quella derivante dalla serie di qualificazione) mentre i 49er, 49er FX e Nacra disputeranno regate da 30 minuti ciascuna: nove nella serie di qualificazione e in quella finale sei (più quella derivante dalla qualificazione).

Un altro grande cambiamento concerne il sistema di punteggio. Ogni vittoria vale 0 (zero) punti anziché 1 punto. Al secondo classificato vengono assegnati 2 punti, al terzo 3 punti e così via. Tale regola rende la vittoria della singola prova ancora più importante. Non è tuttavia ancora certo che tale sistema di punteggio verrà applicato anche alle Olimpiadi di Rio.

ISAF valuterà il formato di regata al Trofeo Princesa Sofia Mapfre e grazie al feedback dei velisti apporterà le modifiche necessarie prima della tappa di Hyères in Francia.

Domani previsti 15 nodi da nord ovest.


01/04/2013 21:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci