venerdí, 18 aprile 2025

VELA OLIMPICA

Trofeo Princesa Sofia, subito bene la Sensini

trofeo princesa sofia subito bene la sensini
redazione

Vela, Trofeo Princesa Sofia - La prima giornata di regate a Palma di Maiorca è iniziata con cielo parzialmente coperto, temperatura attorno ai 19° e vento attorno ai 24 nodi che punte che hanno superato i 30.

L'evento spagnolo, in programma dal 2 al 9 aprile nella baia di Palma, conta ben 710 equipaggi iscritti, in rappresentanza di 53 paesi, suddivisi nelle 10 classi olimpiche e in quella paralimpica dei 2.4.

Il Trofeo SAR Princesa Sofia Mapfre (2-9 aprile 2011), terza tappa della Coppa del Mondo ISAF, vede la presenza di ben 67 equipaggi italiani e rappresenta un momento molto importante per la vela olimpica italiana. Infatti è la prima delle tre manifestazioni veliche indicate dalla Federazione Italiana Vela per la selezione interna della Squadra Italiana che parteciperà al Campionato Mondiale ISAF di Perth (3-18 dicembre 2011), evento valido per la qualificazione ai prossimi Giochi di Londra 2012.

RS:X femminile OK

Ottima la partenza di Alessandra Sensini che nelle due regate corse oggi raccoglie un primo e un secondo posto. Con questi due piazzamenti la vice campionessa del mondo è prima in classifica con 3 punti. Molto bene anche Flavia Tartaglini, settima con 22 punti (4; 13), e Laura Linares in 11ª  posizione con 22 punti (7; 15). Seconda posizione in classifica per la Korsiz (ISR) con 4 punti. Terzo posto per la Wai Kei (HKG).

"E' andata bene, sono soddisfatta. Il vento era molto forte con raffiche attorno ai 30 nodi - ha detto la Sensini al termine della seconda regata - e siamo rimaste ad attendere più di un'ora mentre il Comitato cercava di posizionare il campo di regata. La prima prova l'ho vinta bene - ha raccontato Alessandra - mentre nella seconda ho sbagliato completamente la partenza. Ho tardato e sono rimasta dietro a un gruppo di atlete e sono passata alla boa di bolina in sesta posizione. Ho recuperato molto durante la prima poppa e nella seconda bolina ho mantenuto il terzo posto. Nell'ultima poppa sono risalita al secondo posto e ho concluso molto vicina alla Korsiz. Sono comunque soddisfatta, peccato per la partenza."

RS:X maschile OK

Buona prestazione per il siciliano Federico Esposito (Polizia di Stato), primo degli italiani in classifica, è 8° con 21 punti (7; 14). Fabian Heidegger (CV Marina Militare) è in 29ª posizione con 57 punti (34; 23), mentre Andrea Ferin (AVD Windsurfing Marina Julia) è 30° con 58 punti (27; 31) .

La prima posizione in classifica è occupata da van Rijsselberge (NED) con 2 punti, alle sue spalle Dempsey (GBR) con 8 e Wilhelm (GER) con 9.

Laser Radial

Diciassettesima posizione e 19 punti per Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) che chiude la prima prova al 7° e la seconda al 12° posto. Laura Marimon Giovannetti (CN Livorno) è 53ª a quota 51 punti. Prima posizione della classifica provvisoria per la Van Acker (BEL) con 2 punti, la Murphy (IRL) è seconda con 3, terza la Bouwemeester (NED) con 4 punti.

 Laser Standard

Diego Romero (CV Torbole), che regata nel gruppo rosso, raccoglie un 8° e un 9° nelle due prove corse ed è il migliore degli italiani in generale al 30° posto con 17 punti. Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è 35° con 25 punti (15; 10). L'australiano Slingsby è il leader con 2 punti, Grotelueschen (GER) è secondo con 5 punti e Laer Wannes (BEL) è terzo con 6.

Finn

Un quarto e un ottavo posto di giornata per Giorgio Poggi (SV Guardia di Finanza) che si attesta al 9° posto della provvisoria con 12 punti. Poco più indietro Michele Paoletti (Yachting Club Torri) che con un sesto e un decimo di giornata occupa la 14ª posizione con 16 punti. 

I primi tre posti della classifica sono occupati da Scott (GBR) con 2 punti, da Nirkko (FIN) con 3 e da Postma (NED) con 4.

470 femminile

Buona anche la partenza di Giulia Conti e Giovanna Micol (CC Aniene) nel 470 femminile. Le vice campionesse europee 2010 con 18 punti sono al 7° posto in classifica con un dodicesimo e un sesto di giornata. Francesca Komatar - Sveva Carraro (SN Pietas Julia) sono il secondo miglior equipaggio italiano in classifica in 28ª posizione con 56 punti. Al vertice della graduatoria ci sono Kondo - Tabata (JPN) con 2 punti. Secondo posto per Cohen - Vered (ISR) con 7 punti, mentre il terzo è occupato da Clark - Hughes (GBR) con 8.

470 maschile

I convocati Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) e Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza), nelle due prove disputate, si piazzano al 5° e 8° posto e sono in 10ª posizione con 13 punti. Il secondo miglior equipaggio italiano è quello di Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (CV Toscolano Maderno) che sono al 22° posto con 24 punti (14; 10). 

Al primo posto la coppia Snow-Hansen - Saunders (NZL) con 2 punti, seguiti da Rogers - Grube (GBR) con 4 punti e da Asher - Willis (GBR) con 6.

Risultati e classifiche delle classi 49er, Star e Match Race femminile non sono ancora disponibili perché le regate sono ancora in corso.

 Nella classe 2.4, dove non sono iscritti italiani, al primo posto dopo due prove troviamo l'olandese Schmitter con 2 punti, seguito dal tedesco Kröger con 5 e dalla britannica Pascoe con 6.


04/04/2011 23:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci