sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

TROFEO PRINCESA SOFIA

Trofeo Princesa Sofia: Francesca Clapcich scala la classifica

trofeo princesa sofia francesca clapcich scala la classifica
Redazione

Vela, Trofeo Princesa Sofia Mapfre - Anche nel secondo giorno del Trofeo Princesa Sofia Mapfre, prima tappa europea del ISAF World Cup, vento leggero da sud a 7-9 nodi. Ottima prova di Giulia Conti-Giovanna Micol che nel 470 femminile passano dall’ 8° al 4° posto in classifica provvisoria.
Bene in classe Star Diego Negri ed Enrico Voltolini al 6° posto overall e in 470 maschile Gabrio Zandonà - Pietro Zucchetti che recuperano ben nove posizioni. Francesca Clapcich nel Laser Radial vince la terza prova.
470 Femminile (53 iscritti – 2 italiani)
Ottima prova di Giulia Conti - Giovanna Micol (CC Aniene) che grazie al terzo e sesto piazzamento odierno guadagnano quattro posizioni passando dall’8° al 4° posto in classifica provvisoria (parziali 6-15-3-6 e 30 punti). Sempre in testa le britanniche Weguelin-Ainsworth (24 pt) seguite dalle polacche Skrzypulec-Ogar (28 pt) e al terzo posto dalle francesi Rol-Defrance(29 pt). Roberta Caputo – Giulia Paolillo (CC Aniene) sono al 29° posto.
Star (28 iscritti – 1 italiano)
Bene Diego Negri - Enrico Voltolini (SV Guardia di Finanza) che dopo l’ottimo secondo piazzamento di ieri tagliano il traguardo in quarta posizione nella prima regata odierna per poi concludere 17esimi nella quarta prova. Negri-Voltolini sono al 6° posto in classifica provvisoria con i parziali 10-2-4-17 e 33 punti. In testa i kiwi Hamish Pepper e Jim Turner (25 pt) davanti agli spagnoli Echavarri-Rivero (28) e ai britannici Percy-Simpson (29).
470 Maschile (92 iscritti – 8 italiani)
Ottima prova di Gabrio Zandonà (CV Marina Militare) - Pietro Zucchetti (SV Guardia di Finanza) che recuperano ben nove posizioni passando dal 21° al 12° posto con i parziali 5-21-2-10 e 38 punti. In testa i francesi Leboucher-Garos (18 pt) seguiti da Kampouridis-Papadopoulos(20 pt) e al terzo posto dai portoghesi Marinho-Nunes a pari punti.
Così gli altri italiani in regata: 14. Giulio Desiderato (YCI) – Nicola Pitanti (GS Polizia) autori oggi di un quinto piazzamento dopo il secondo di ieri; 29. Simon Sivitz Kosuta - Jas Farneti (YC Cupa); 33. Matteo Capurro - Matteo Puppo (YCI); 38. Francesco Falcetelli – Gabriele Franciolini (CC Aniene); 49. Emanuele Savoini – Enzio Savoini (LNI Genova); 74. Andrea Barchiesi (CC Aniene) – Lorenzo Piccioni (CC Tevere); 78. Simone Spina – Matteo Bernard (CC Aniene).
Finn (58 iscritti – 1 italiano)
Continuano le difficoltà per Filippo Baldassari (SV Guardia di Finanza) che è al 31° posto con i parziali BFD-11-23-32 e 124 punti. Primo il fuoriclasse britannico Ben Ainslie con 13 punti, secondo lo svedese Birgmark e terzo il danese Hoeg Christensen (23 pt).
49er (79 iscritti – 8 italiani)
Dopo sei prove ed uno scarto conducono i britannici Evans-Powys con 19 punti. Stesso punteggio ma secondo posto per i danesi Warrer-Hansen. Migliore tra gli equipaggi azzurri in regata Giuseppe Angilella (CC Ruggero di Lauria) - Gianfranco Sibello (SV Guardia di Finanza) che retrocedono al 42° posto con i parziali 6-14-29-15-(33)-21. Seguono al 44° posto Jacopo Plazzi - Umberto Molineris (FV Riva).
Così gli altri italiani: 53. Stefano Cherin (YC Torri) - Andrea Tesei (YC Adriaco); 55. Ruggero Tita (Compagnia della Vela) – Sebastian Nulli (AN Sebina); 60. Luca Dubbini (CV Marina Militare) - Roberto Dubbini (SC Garda Salò); 65. Federico Gaspari - Luca Tubaro (CC Aniene); 66. Andrea Savio – Alessandro Savio (Soc Triestina); e 71. David Bondì – Francesco Sabatini (CC Aniene).
Laser Radial (98 iscritte – 3 italiane)
Grande recupero per Francesca Clapcich (SV Aeronautica Militare) che vince la terza prova e recupera sette posizioni passando dal 18° all’11° posto in classifica provvisoria (parziali 8-12-1-27 e 48 punti). Ottima prova anche per Laura Cosentino (YC Cortina) al 16° posto (ieri 34esima). Silvia Zennaro (Compagnia della Vela) è al 51° posto. In testa l'olandese Marit Bouwmeester (16 pt), seguita a pari punti da Alicia Cerbian (ESP) e al terzo posto dalla francese Sarah Steyaert (20 pt).
Laser Standard (148 iscritti – 3 italiani)
Dopo quattro prove passa al comando il tedesco Simon Grotelueschen. Secondo Tom Burton (AUS) e terzo Nick Thompson (GBR). Migliore degli italiani sempre Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) stabile al 26° posto (parziali 23-5-6-18). Seguono Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) che passa dal 41° al 48° posto e Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) al 53° posto.
2.4Mr (25 iscritti – 2 italiani)
Nella classe Paraolimpica 2.4 Fabrizio Olmi (AVAS Lovere) e Cristiano D’Agaro (CV Alto Adriatico) sono rispettivamente 13° e 16° posto. Primo l’olandese Thierry Schmitter.
Circa 900 velisti da 53 nazioni stanno prendendo parte alla manifestazione che si concluderà il 7 aprile. In acqua nove classi olimpiche: 49er, 470 M, 470 W, Finn, Laser Standard, Laser Radial, Star, Women Match Racing and 2.4mR. Non regatano invece le classi RS:X, SKUD 18 e SONAR.


Photocredit: Jésus Renedo


04/04/2012 15:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci