domenica, 6 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia    29er    ambiente    aziende    la lunga bolina    snipe    circoli velici    j24   

TRE GOLFI

Tre Golfi: partenza fissata alla mezzanotte dell'8 maggio

tre golfi partenza fissata alla mezzanotte dell maggio
redazione

L’appuntamento con la regata tra le più antiche del mediterraneo, è fissato: venerdì 8 maggio, dopo la cena ospitata sulla terrazza del Circolo del Remo e della Vela Italia, gli equipaggi a bordo delle imbarcazioni giunte da ogni parte di Italia, si porteranno sulla linea di partenza della 61° edizione della Regata dei Tre Golfi.

Suggestiva la partenza a mezzanotte, è di certo uno dei momenti più poetici della regata che continua ad incantare i partecipanti lungo tutto il percorso, circa 170 miglia, solcate dal Golfo di Napoli a quello di Salerno attraversando il Golfo di Gaeta.

In palio la Coppa Senatore Matarazzo, Challenge perpetuo assegnato al primo classificato over all, vinta nella scorsa edizione da Vlag, di Salvatore Casolaro, e la Coppa Gustavo d’Andrea, consegnata al primo che taglia il traguardo in tempo reale, custodita dal vincitore dello scorso anno, Hurakan, di Marco Serafini.

Si lavora alacremente al Circolo ‘Italia’ per garantire una piacevole accoglienza ai propri ospiti e riportare i “Maxi” nelle acque del golfo partenopeo: si riparte da quanto fatto e raggiunto nella scorsa edizione, che ha segnato una piccola ripresa nella presenza di queste grandi imbarcazioni, spingendo a migliorarsi ed a sperare di superare il numero di iscritti registrato lo scorso anno, puntando, con un pizzico di ottimismo, al raggiungimento dei circa cento concorrenti, così come avveniva in passato, nelle edizioni migliori.

Come tradizione, al termine della regata costiera seguirà, dopo qualche giorno di recupero, la Settimana dei Tre Golfi,  segnata dal 15 al 17 Maggio, valida anche ai fini del Campionato Nazionale del Tirreno, in cui gli equipaggi si sfideranno in tecniche e più dinamiche regate sulle boe.


18/01/2015 09:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci