Trenta ore 32’ 55’’ è il tempo che ha impiegato Hurakan, il TP 52 di Marco Serafini, già Campione del Mondo ORC 2013, a percorrere le 160 Miglia della Regata dei Tre Golfi, aggiudicandosi la Coppa Gustavo d’Andrea, in palio per il primo arrivato in tempo reale.
Per l’assegnazione della Coppa Senatore Matarazzo, challenge perpetuo, riservato al primo over all, dovremmo aspettare ancora gli ultimi arrivi, previsti nella notte, ma il napoletano Vlag, di Salvatore Casolaro, della LNI Napoli, sembra avere le carte giuste per alzare la Coppa che quest’anno compie sessant’anni. Al momento lo seguono Taz Unicasim, di Maurizio Grandone, e Patricia Hiltron di Domenico Buonomo, anche quest’ultimo napoletano.
Aria leggera ha caratterizzato l’intera Regata, sostenuta da Ferarelle e dalla Banca Popolare di Ancona, partita a mezzanotte tra venerdì e sabato, dallo specchio d’acqua antistante Santa Lucia, sotto l’occhio curioso dei passanti, si è spinta fino a Ponza per tornare a Li Galli nel Golfo di Salerno, e terminare la rotta davanti al Circolo del Remo e della Vela Italia, organizzatore dell’evento.
Interessante il match race che si è consumato fino all’isola pontina tra Hurakan e tra Cippa Lippa, il Cookson 50 di Guido Paolo Gamucci, fino a quel momento al comando della flotta. È nella discesa in poppa che l’equipaggio iridato ha allungato il suo vantaggio, capitalizzando lo stesso, davanti l’isola di Capri, dove, dopo un lungo momento di bonaccia, è riuscito a ripartire con aria fresca che l’ha spinto fino all’arrivo, alle 06.32 di stamane.
“Una bella regata, dal punto di vista tattico e paesaggistico! Abbiamo ricevuto una bellissima accoglienza dal Circolo già venerdì. Ci siamo divertiti molto e contiamo di tornare” ha commentato l’armatore di Hurakan.
Soddisfatto della regata anche l’equipaggio di Cippa Lippa, che ha tagliato secondo il traguardo in tempo reale, quattro ore dopo.” Abbiamo fatto tutto quanto la barca consentito, e l’equipaggio non ha sbagliato nulla” ha commentato Gamucci, anch’egli colpito dalla bellezza del percorso e dalla tattica complessa che ha richiesto la prova. La flotta tutta ha sofferto nel tratto tra Capri e Li Galli, punto critico della regata in cui il vento subisce un forte calo e diventa di difficile interpretazione. Proprio li la flotta si è rimischiata cambiando i risultati.
Bella anche la prestazione di Pristice, di Giuseppe Romano, un Vismara 40, non più giovanissimo, che ha condotto la regata con il gruppo dei “grandi”, terminando la prova primo in classe 0-2.
Tra le 54 imbarcazioni che hanno preso parte alla Regata, Prospettica, di Giacomo Gonzi, ha corso con un equipaggio di due: a dare supporto all’armatore, Jacopo Lacerba. Qualche girono di pausa, qualche cambio di barche e di equipaggi, e lo spettacolo della vela riprenderà da venerdi a domenica con la Settimana dei Tre Golfi; regate sulle boe valide per il Campionato Nazionale del Tirreno. Sullo stesso campo di regata incroceranno la prua gli X-41, in gara per titolo Italiano di classe.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno