Tutto ancora da decidere a Minorca dopo tre giornate di regate della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week, il livello altissimo della classe non fa sconti a nessuno. Alegre paga le conseguenze di due prove incolore che permettono a Platoon, in gran forma oggi, di guadagnare con un quarto e un primo posto la vetta della classifica di tappa, seguita da Alegre e da Quantum Racing che con due secondi posti di giornata sale in terza posizione sul podio di tappa. Bronenosec non è mai scesa dal podio di manche, solo nella sfortunata partenza di ieri ha dovuto ritirarsi, questa la dice tutta sulla quarta piazza della barca russa. A due giornate dalla conclusione nulla è scritto, anche Phoenix e Sled navigano a “vista podio”, in sette punti ci sono sei team in grado di fare il colpaccio.
Condizioni meteo favorevoli anche oggi a Minorca per la terza giornata di regate. Vento intorno ai 18 nodi dai quadranti settentrionali, giornata perfetta per le due prove previste da programma, la flotta si posiziona come al solito con fasi di prepartenza concitate. Vāyu, Platoon e Quantum Racing vanno sul pin, Interlodge, Bronenosec ed Alegre in barca comitato, il leader della classifica leggermente in ritardo al segnale di partenza. Dopo una prima fase sul bordo di sinistra, iniziano i primi split e virate, Quantum e Vāyu tengono la sinistra, Platoon costretta a virare sotto, Bronenosec vira bene sopravento ad Alegre. Quantum, dalla sinistra tiene bene la leadership, ci si avvicina alla prima boa, Sled entra in testa seguito da Quantum, Platoon, Phoenix e Bronenosec, Alegre nelle retrovie. La flotta splitta nel lato di poppa, Vascotto su Bronenosec chiama la strambata al centro del campo di regata, Quantum punta dritto Sled, al gate la barca di Takashi Okura ha due lunghezze di vantaggio su Quantum Racing, Platoon e Bronenosec, tallonata da Phoenix. Scelte diverse per i primi del gruppo. Sled tiene la sinistra e sale poi verso il centro, Quantum incrocia e cerca il match race, Terry Hutchinson cerca la sfida tra tattici con Adam Beashel, tattico di Sled. Al secondo giro della boa di bolina è ancora Sled, che prende il largo anche nel lato di poppa con cinque lunghezze di vantaggio su Quantum Racing, Platoon, Bronenosec e Provezza. Controllo e determinazione, Sled vince la sua prima prova a Minorca, Quantum Racing è seconda davanti a Bronenosec che guadagna una posizione su Platoon, la classifica si muove un pò. Alegre chiude in settima posizione, tutto abbastanza sotto controllo per il momento.
La seconda si delinea sul campo di regata con le medesime condizioni della prima, vento leggermente in calo per una giornata ideale per chiudere il programma odierno. Allo start Platoon si prende il pin su Vāyu, Bronenosec e Sled che hanno un buon passo. Il lato sinistro sembra favorito per la flotta, Harm Müller-Spreer al timone di Platoon conduce il gruppo di testa insieme a Vladimir Liubomirov di Bronenosec e Doug DeVos su Quantum Racing. Alla prima boa di bolina, Platoon ha un buon vantaggio su Sled che tiene a bada un grintoso Morgan Larsson al timone della barca russa. La flotta splitta e Quantum Racing rientra tra i primi, mette la prua davanti a Sled e Bronenosec e gira secondo al gate. A metà regata non è scontata la leadership di Platoon, gli americani tallonano da vicino. Al passaggio dell’ultima boa i tedeschi hanno un buon passo ma De Vos è a 4 lunghezze, seguito da Bronenosec e Sled. Hutchison cerca di impensierire Kostecki, il vantaggio cala, Platoon stramba, arrivo al fotofinish per i tedeschi avanti di una sola lunghezza a Quantum Racing, che spettacolo. Bronenosec, Sled e Gladiator tra i primi sul traguardo.
Víctor Mariño (ESP) runner di Platoon (GER):
“Il programma di oggi era quello di essere nei primi quattro cinque della flotta. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio. Sicuramente nella seconda regata siamo riusciti a partire meglio e siamo riusciti a lavorare bene, avendo una buona costanza nella conduzione della regata e questo ha dato i frutti sperati. Siamo andati avanti step by step. Per domani dovrebbero esserci delle condizioni di vento più leggero. Vediamo come affrontare la giornata in base alle condizioni, giorno per giorno, regata per regata”
Michele Ivaldi (ITA) navigatore di Quantum Racing (USA).
” La consistenza paga, alla fine della giornata i conti tornano. Abbiamo cancellato la prima giornata con quell’ultimo posto. Abbiamo messo un obbiettivo di giornata e ci siamo riusciti. Non avevamo un sistema di regata ben definita ma sappiamo cosa possiamo fare. Oggi penso che tutto si sia nuovamente aperto. Siamo tutti così vicini in classifica, la classifica è compressa in una manciata di punti. Dobbiamo pensare ad una regata alla volta per poter arrivare a sabato con la consapevolezza di aver fatto bene e capire chi sarà il migliore.”
Francesco Bruni (ITA) tattico di Sled (USA):
“Nella prima regata abbiamo forzato la scelta verso destra che è stata una scelta fortuna, prendendo anche lo shift del vento in quella fase. Da li, abbiamo consolidato la nostra regata e siamo passati in testa al primo incrocio e penso che non c’è stato nessun dubbio su questa nostra vittoria. Nella seconda regata abbiamo avuto un buon momento, poi ci siamo trovati alla prima boa abbastanza nel traffico, non possiamo lamentarci questo quarto posto.”
Appuntamento, domani, per la quarta giornata di regate della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week.
Classifica della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week (dopo 5 regate)
1. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (4,3,6,4,1) 18p.
2. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (1,1,1,7,10) 20 p
3. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (11,4,4,2,2) 23 p
4. Bronenosec Gazprom (RUS) (Vladimir Liubomirov) (2,dnf12,2, 3, 3 +2 ) 24 p.
5. Phoenix (RSA) (Toni Norris) (3,7,3,5,6) 24 p
6. Sled (USA) (Takashi Okura) (5,8,7,1,4) 25 p
7. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (8,2,8,6,11) 35 p
8. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (6,9,9,10,5) 39 p.
9. Interlodge (USA) (Austin Fragomen) (7,10,5,8,9) 39 p
10. THA 72 Vāyu (THAI) Whitcraft (THAI) (10,5,10,11,7) 43 p
11. Paprec (FRA) Jean-Luc Petithuguenin (9,6,11,9,8) 43p
ph. Max Ranchi
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche