sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

RS21

A Torbole l'epilogo della Rs21 Cup Yamamay

torbole epilogo della rs21 cup yamamay
redazione

Edoardo Lupi (Cn Varazze), con “Torpyone”, è stato il protagonista dell’Act 5 conclusivo della RS21 Cup Yamamay grazie al successo negli Open e alla conquista della Coppa 2024. Act disputato, nell’ambito del calendario Fiv, sul Lago di Garda a Torbole con la perfetta e puntuale regia del Circolo Velico e quaranta barche al via.  

Ma c’è un altro team che sorride ed è quello di “Arvenis”, l’RS21 di Davide Albertini Petroni del Circolo Nautico Loano, che si è riconfermato Campione Italiano Open della classe RS21.  Ad “Arvenis” è bastato il secondo posto per vincere perché “Torpyone” aveva in equipaggio un membro non italiano e quindi non ha potuto fare suo anche l’Italian Championship. E partiamo proprio dall’Italian Championship. 

Grande soddisfazione quindi per Davide Albertini Petroni, milanese d’adozione, che si è riconfermato con il suo “Arvenis” in team con Filippo Baldassari, Samuel Naldi e Filippo Amonti: «Sì, sono molto contento di aver riconfermato il titolo - spiega il vincitore -. Il merito però è di tutto il mio equipaggio, dopo quattro giorni di regate bellissime e combattutissime. Il livello della classe è cresciuto molto ed è un piacere perché lo spirito è quello giusto: tosti in acqua e amici a terra. Un buon segnale per una classe, ripeto, che sta crescendo sotto tutti i punti di vista».

Particolarmente felice anche il ligure Edoardo Lupi, 58 anni, dominatore nelle dieci prove (di cui due vinte) della RS21 Cup Yamamay precedendo proprio “Arvenis” (anche lui con due prove vinte): «Al terzo assalto ce l’abbiamo fatta. Penso che questo sia il risultato di un percorso di crescita con un team sempre rimasto lo stesso con mio figlio Lorenzo prodiere, Manuel Weiller Vidal e Vittorio Zauli. Diciamo che siamo cresciuti tappa dopo tappa e ora puntiamo a far bene anche nel Mondiale. Perché regato in camicia? Un vezzo da quando ero ragazzino che mi porto dietro da mezzo secolo».

Il podio Open di Coppa si completa, a sorpresa, con il team “Mela” di Andrea Rossi (Cn Marina di Carrara) con un 15° posto come peggiore risultato.

Quarta edizione della RS21 Cup Yamamay e quarto vincitore diverso: nel 2021 la coppa andò a “Beyond Freedom” di Gianluca Grisoli, nel 2022 a “Stenghele” di Pietro Negri, nel 2023 a “Caipirinha” di Martin Reintjes e ora a Edoardo Lupi con “Torpyone”.

Dagli Open ai Corinthian. A Torbole, con l’Ora e il Peler a farla da padrone, c’è stato il dominio di “Ita 238” di Riccardo Benvenuto della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario che con il fratello Filippo, Mattia Panigoni e Duccio Abolaffio, si è portato a casa in un colpo solo anche l’Italian Championship. 

Ma nel weekend favorevole ai velisti del Lago di Como, la Lega di Mandello, fa suo anche il titolo tricolore Under 23 con “Nordés Wbt” di Camilla Michelini con Giorgia Caropreso, Tommaso Comelli, Federico e Alessandro Bossi (tra l’altro argento anche nei Corinthian).

Nella RS21 Cup Yamamay il successo finale è però andato, nei Corinthian, a Federica Archibugi con “Stick ‘N Poke” per soli cinque punti su Riccardo Benvenuto. Una gran bella lotta.

Negli Under 23 la Coppa vola in Sardegna preda di “Nox Oceani 285” di Francesca De Natale Sifola Galiani e Andrea De Matteis (Nox Oceani Porto Rotondo).

E ora riflettori sulla Spagna con il Campionato del Mondo in programma dal 24 al 27 settembre in Costa Brava, a L’Escala. Nell’edizione 2023 il titolo andò a “Caiprinha” dell’armatore e timoniere gardesano Martin Reintjes.

In chiusura, dopo l’epilogo di Torbole, le parole di Davide Casetti presidente della Rs21 Italian Class: «Sono personalmente molto soddisfatto dell'Act 5 grazie alla splendida ospitalità ed efficienza del Circolo Vela Torbole e al lavoro di tutto lo staff RS21. Abbiamo raggiunto il record di partecipanti al Campionato Italiano e abbiamo svolto tutte le 10 prove in programma in tutta la gamma di intensità e direzione del vento. La RS21 Cup Yamamay 2024 si conclude qui, ma il prossimo appuntamento è a breve, in Spagna a L'Escala per i Campionati Mondiali, dove i nostri armatori saranno di sicuro protagonisti».

Ma ecco il dettaglio delle regate di Torbole.

Podio Campionato Italiano RS21 Open: 1. “Arvenis (Davide Albertini Petroni – Cn Loano); 2. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara); 3. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori – Cnam Alassio)

Podio Campionato Italiano RS21 Corinthian: 1. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario); 2. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario); 3. “Nox Oceani 285 (Francesca De Natale Sifola Galiani/Andrea De Matteis - Nox Oceani Porto Rotondo).

Podio Campionato Italiano RS21 Under 23: 1.“Nordès” (Camilla Michelini); 2. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis); 3. “Fvr Sailing Team” (Emma Mattivi). 

Ma ecco la top ten del’Act 5 della RS21 Cup Yamamay dopo 10 prove (scarto tra parentesi): 1. “Torpyone” (Edoardo Lupi - Cn Varazze – 13/2/5/3/1/9/1/(27)/6/2 i piazzamenti); 2. “Arvenis” (Davide Albertini Petroni – Cn Loano - 19/6/1/5/(26)/1/4/2/13/8); 3. “Mela” (Andrea Rossi – Cn Marina di Carrara - 11/10/2/9/(15)/2/9/13/2/4); 4. “Das Sailing Team” (Alessandro Zampori – Cnam Alassio - 4/13/16/12/(16)/8/3/6/1/5); 5. “Brontolo” (Filippo Pacinotti - Yc Costa Smeralda – (16)/14/10/6/3/7/14/3/7/9 Rdg); 6.“Freccia Blu” (Andrea Musone - Cn Rimini – 2/3/14/2/5/(35)/6/5/25/12); 7. “Beyond Freedom 2.0” (Gianluca Grisoli – Cnam Alassio – (30)/4/19/8/11/11/2/1/24/3); 8. “Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va – 1/1/6/15/10/3/(40) Dsq/15/23/17); 9. “Les Freaks” (Marco Pocci - Royal Club Hong Kong  - (23)/5/9/16/21/4/19/711/1); 10. “Dark and Stormy” (Liam Willis – Lymington Town Gbr – 3/11/18/13/4/24/10/10/(33)/9).

Podio finale RS21 Yamamay Cup do 33 prove con 6 scarti: 1. “Torpyone” (Edoardo Lupi) p. 125; 2. “Stenghele” (Pietro Negri – Cv Torbole) p. 164; 3.“Diva” (Andrea Battistella - Uv Maccagno Va) p. 165.

Podio Corinthian Act 5: 1. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto – Lni Mandello Lario – 7/12/20/1/14/33/(35)/9/22/18); 2. “Ultrastar” (Weronika Jaroszek – Slava Racing Polonia – 9/18/(34)/14/12/32/28/24/8/24); 3. “Nordès” (Camila Michelini – Lni Mandello del Lario – 10/17/17/34/25/(36)/30/4/12/20). 

Podio finale Corinthian RS21 Yamamay Cup: 1. “Stick ‘N Poke” (Federica Archibugi – Sef Stamura An) p. 382; 2. “Ita 238” (Riccardo Benvenuto) p.387; 3. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis – Nox Oceani Porto Rotondo).

Podio Under 23 Act 5: 1. “Nordès” (Camilla Michelini – Lni Mandello del Lario – 10/17/17/34/25/(36)/30/4/12/20); 2. “Nox Oceani 285” (Francesca De Natale Sifola Galiani/Andrea De Matteis - Nox Oceani Porto Rotondo – 25/19/23/28/22/20/8/30/15/15); 3. “Fvr Sailing Team” (Emma Mattivi – Fraglia Vela Riva del Garda - 35/38/28/(40) Ufd/36/23/36/20/26/28). 

Podio finale Under 23 RS21 Yamamay Cup: 1. “Nox Oceani 285” (Andrea De Matteis) p. 474; 2. “Nordès” (Camilla Michelini) p. 528; 3.“Fvr Sailing Team” (Emma Mattivi) p.614.


02/09/2024 22:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci