sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

RS21

Porto Rotondo: parte il Mondiale di Vela Innovativa RS21CUP

porto rotondo parte il mondiale di vela innovativa rs21cup
redazione

Con la cerimonia di apertura tenutasi ieri sera è ufficialmente iniziato il Mondiale di Vela Innovativa di Porto Rotondo, manifestazione promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato al Turismo, Artigianato e Commercio, che vedrà sfidarsi, fino a sabato 7 settembre, equipaggi provenienti da tutto il mondo con la formula del team race.

 

L’evento, organizzato dallo Yacht Club Porto Rotondo e da World Sailing, è stato presentato dal Presidente dello Yacht Club, Fabrizio De Falco, e dal giornalista Angelo Colombo. Oltre alle squadre in gara, erano presenti gli organi di stampa e le principali autorità civili e militari del territorio. A dare il benvenuto agli equipaggi è intervenuto anche il Conte Luigi Donà dalle Rose, fondatore di Porto Rotondo, che quest’anno celebra il sessantesimo anniversario del borgo.

 

«Il Mondiale di Vela Innovativa – spiegano gli organizzatori – significa porre l’attenzione su tematiche spesso trascurate ma oggi imprescindibili, come la continua ricerca di soluzioni all’avanguardia e in linea con i principi di sostenibilità. Lo Yacht Club Porto Rotondo è da sempre precursore di iniziative sociali, sportive e culturali basate sull’innovazione e sul rispetto dell’ambiente. In questo evento abbiamo curato ogni minimo dettaglio, puntando a fare qualcosa di diverso dal solito come la formula del team race, simile al match race che stiamo guardando in questi giorni con la Coppa America, ma anziché l’uno contro uno saranno due contro due. E non solo l’aspetto sportivo. Oggi non è più pensabile organizzare una manifestazione di tale rilievo senza fare informazione e formazione sulle best practices relative alle tematiche green. Il Blue Village sarà occasione e tavolo di confronto per i principali player e gli attori della ricerca tecnologica tra i quali le Università e le start up.»

 

La manifestazione si inserisce nel programma degli eventi organizzati per il sessantesimo anniversario del borgo, ed è stata pianificata proprio nel mese di settembre con l’intento di prolungare la stagione turistica, diventando un’attrazione capace di richiamare visitatori anche oltre i consueti flussi estivi. 

 

Quest’oggi sono previste le prove in mare e i controlli tecnici delle imbarcazioni, con lo staff organizzativo impegnato negli ultimi dettagli per garantire il massimo spettacolo. Le regate saranno visibili anche da terra, offrendo uno show imperdibile. Tra le squadre in gara, il team Nox Oceani rappresenta l’Italia con i timonieri più giovani della competizione. Oltre loro le squadre provenienti da Polonia, Inghilterra, Irlanda, Brasile e Senegal.

 

Domani si darà il via ufficiale alle regate e all’apertura del Blue Village, un'importante occasione per promuovere i temi dell’innovazione e della sostenibilità. L’evento è aperto al pubblico, che potrà assistere direttamente alle regate o seguirle in streaming con commento in diretta su Radiolina.

 


04/09/2024 12:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci