mercoledí, 2 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: verso L'Aia una tappa corta e complicata

the ocean race verso aia una tappa corta complicata
redazione

Con le sue 800 miglia, la Leg 6 è certamente la più corta della regata, ma è anche una delle più complesse. Dalla partenza di Aarhus, la flotta si dirigerà verso sud per un fly-by a Kiel, prima di puntare a nord per risalire la costa orientale della Danimarca. Una volta doppiata la punta del Paese, la flotta uscirà dal Baltico e si dirigerà verso il Mare del Nord per raggiungere l'arrivo a L'Aia, previsto per la sera di sabato 10 giugno.

"La tappa dell'Aia via Kiel è una delle più complesse e impegnative che abbiamo affrontato", ha dichiarato il direttore di regata Phil Lawrence. "I canali stretti e le acque ristrette la rendono difficile dal punto di vista della navigazione, ma anche della gestione della grande quantità di traffico turistico e commerciale quando ci avvicineremo a Kiel. Ci è stato detto di aspettarci oltre 100.000 spettatori e fino a 1.000 barche, il che ha richiesto una grande pianificazione e un dettagliato programma di marshalling. 

"A dimostrazione dell'impatto locale che avrà questa tappa, il canale di Kiel sarà chiuso per due ore e la navigazione commerciale nelle immediate vicinanze è stata sospesa.

"Ma oltre a questo, la scala di velocità che gli IMOCA sono in grado di sviluppare aggiunge un ulteriore livello di complessità. Come mi viene spesso detto dagli equipaggi degli IMOCA, queste barche hanno quattro velocità: 0, 10, 20 e 30 nodi e non molto in mezzo. Un minimo aumento dell'intensità del vento di pochi nodi ha un grande effetto sulla velocità delle barche".

Con una gamma così ampia di prestazioni potenziali, pianificare un orario di arrivo preciso è ovviamente difficile. Ciò sarà particolarmente difficile se si considerano le previsioni per la prima parte della tappa, in cui si prevede che un vento leggero da sud tenderà a nord-ovest durante la navigazione verso sud. Se a questo si aggiungono gli effetti locali attraverso il fiordo e le isole, è evidente quanto sia complessa la tappa per gli organizzatori e gli equipaggi. 

"A differenza di una tappa transoceanica con molte opzioni strategiche, l'attenzione si concentrerà sulla navigazione e sulla gestione delle transizioni, in pratica sul tempismo dei cambi di vela", ha dichiarato Simon Fisher, navigatore di 11th Hour Racing Team. 

"Decidere se investire per raggiungere il nuovo vento o rimanere in rotta e aspettare che sia lui a raggiungerci sarà una delle tante decisioni chiave".

Lo skipper di Biotherm Paul Meilhat concorda sul fatto che questa tappa richiede un approccio diverso, il che si riflette anche nella scelta dell'equipaggio.

"Per noi è una tappa simile a quelle che si fanno spesso in Francia", ha detto. "Sono fortunato perché ho due specialisti del Figaro, Alan Roberts e Anthony Marchand, che hanno all'attivo 25 regate. Oltre alla tattica, il problema principale sarà la velocità. Da 10-12 nodi di vento la velocità della barca può passare da 12 a 25 nodi e con una tale differenza di velocità non ci vuole molto per prendere 30 miglia di vantaggio".

Anche Will Harris di Team Malizia è preoccupato per le condizioni, soprattutto durante la prima notte.

"Osservando le previsioni meteo, sembra che la prima fase sarà la più difficile, con aria leggera per la prima notte e molte transizioni con il rischio che il vento giri in tondo", ha detto. "Cercare di uscirne in modo pulito sarà molto importante, perché se una barca riesce ad anticipare la flotta potrebbe mantenere il vantaggio quando le condizioni si stabilizzeranno con l'arrivo del vento da est. La prima notte sarà quindi una regata costiera e sarà molto intensa".

E poi c'è la questione dei punti. Con un solo punto che separa i leader di 11th Hour Racing Team da Team Holcim PRB e con Team Malizia a soli quattro punti di distanza, un rimescolamento della classifica è una chiara possibilità. Il fatto che la flotta sia nuovamente composta da 5 barche, con il ritorno di GUYOT environnement - Team Europe, offre ancora più possibilità di cambiamenti nella classifica. 

Per la flotta VO65, il percorso verso L'Aia è meno complesso, poiché non si dirigerà a sud per il fly-by di Kiel. Invece dalla partenza si dirigeranno a nord, usciranno dal Baltico e poi punteranno a sud verso L'Aia. Ma anche senza la discesa a sud verso Kiel, si tratta comunque di una tappa impegnativa.

"Il numero di zone di separazione del traffico e di zone di esclusione rende questa tappa complessa da gestire", ha dichiarato Bouwe Bekking, veterano di The Ocean Race e imbarcato su Mirpuri/Trifork Racing Team. Poi ci sono i parchi eolici da evitare e i molti traffici marittimi, c'è molto da tenere in considerazione in questa tappa". Il numero di waypoint nelle istruzioni di regata per questa tappa lo dimostra molto chiaramente".

Quindi, se questa è una delle tappe più articolate e complesse, per i team è anche una delle più impegnative dal punto di vista tattico.

 


07/06/2023 16:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci