sabato, 5 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

trofeo princesa sofia    optimist    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor   

THE OCEAN RACE

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

the ocean race ritmo record verso aarhus
Roberto Imbastaro

I record vengono stabiliti e poi infranti ancora una volta nella quinta tappa di The Ocean Race. 

Prima è stata la volta di 11th Hour Racing Team, che ha raggiunto un nuovo primato, per poi essere eclissato poco dopo da Team Holcim-PRB, che sembrava essersi assicurato non solo un nuovo record della regata, ma anche il record assoluto di distanza percorsa da un monoscafo in 24 ore. 

E poi entra in scena Team Malizia.

L'imbarcazione di coda del terzetto di testa è stata l'ultima a entrare nelle condizioni ottimali per abbattere i record: un'andatura in poppa a 25 nodi e un mare relativamente piatto. Proprio l'ideale per gli IMOCA di ultima generazione.

Ma se i Maliziani sono arrivati in ritardo, il loro risultato finale è stato brillante. Venerdì sera, verso le 22.20 UTC, il team ha superato il record stabilito da Team Holcim-PRB, stabilendo per poco il nuovo parametro: 641.13 miglia percorse in 24 ore.

I dati dovranno essere ratificati dal World Sailing Speed Record Council per diventare ufficiali, ma sono ben oltre il precedente record di 618.01 miglia stabilito dal maxi yacht di 100 piedi Comanche nel 2015.

"Congratulazioni a tutto il team, è una sensazione un po' incredibile e ancora tutti esitano a festeggiare, ma siamo super felici e abbiamo solo buone sensazioni", ha detto lo skipper di Team Malizia Boris Herrmann.

"È fantastico vedere che la barca è in grado di comportarsi così bene. Abbiamo avuto condizioni eccezionali, con mare piatto, vento costante dalla giusta direzione e con l'angolo giusto per un tempo così lungo... A volte il ritmo delle onde si riduceva un po' e noi rallentavamo a 18 nodi, rimanendo un po' bloccati. La maggior parte delle volte la barca passava perfettamente sul mare e volava a 27-34 nodi, sembrava davvero tranquilla.

"In un certo senso, non ci sembrava di spingere e non pensavamo di essere in grado di battere il record, quindi eravamo quasi sempre abbastanza rilassati, tranne che nelle ultime tre ore, quando l'entusiasmo per la possibilità di battere il record si è fatto sentire".

"E poi c'è stato un momento epico, divertente, emozionante, con un grande spirito di squadra e grazie a tutto il team qui e a terra e ai nostri partner che hanno reso possibile questo risultato e hanno costruito questa barca straordinaria, sono super orgoglioso di tutti e di Malizia - Seaexplorer".

L'andatura veloce ha riportato i Maliziani in corsa per la vittoria ad Aarhus, con un distacco di sole 25 miglia dal leader 11th Hour Racing Team. Team Holcim-PRB si trova in mezzo, a sole 10 miglia di distanza.

Il gruppo di testa (alle ore 13.00 di sabato) sta risalendo la costa occidentale della Scozia e si appresta a svoltare verso est, aggirando la parte superiore del Regno Unito e dirigendosi verso la Danimarca. 

Con il ritmo indiavolato delle ultime 48 ore, l'arrivo ad Aarhus dovrebbe essere già intorno alla mezzanotte di domenica. 

La quarta imbarcazione della flotta, Biotherm, continua la sua regata solitaria, dopo essere finita in una situazione meteorologica diversa; lo skipper Paul Meilhat e il suo team sono di buon umore, ma con oltre un giorno di ritardo rispetto ai leader.


27/05/2023 18:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci