Si è svolto, nell’ambito del Salone Nautico 60, l’evento di lancio dell’importantissimo appuntamento sportivo che vedrà Genova salire sul palcoscenico della vela mondiale nell’arco dei prossimi tre anni.
Dopo il saluto di Saverio Cecchi, presidente di Confindustria Nautica e padrone di casa, sono stati il Sindaco di Genova Marco Bucci e il Governatore della Regione Liguria Giovanni Toti a illustrare impegni e opportunità per la città e la regione.
Il presidente di The Ocean Race, Richard Brisius ha poi spiegato i motivi del suo grande attaccamento a Genova e all’Italia. “Bisogna fare squadra e avere passione, ho imparato tanti anni fa facendo il giro del mondo su Gatorade che gli italiani hanno più passione di tutti. Vedo un gran futuro per Genova.” Brisius ha inoltre spiegato anche come la crisi attuale abbia spinto gli organizzatori del giro del mondo a riprogettare l’evento, per il prossimo decennio, creando anche una nuova regata, The Ocean Race Europe, a cui si sta lavorando che possa rinsaldare il legame europeo, collegando diverse città del continente attraverso lo sport della vela.
L’Executive Director di Genova The Grand Finale 2022-23 Paolo Verri ha invece detto che l’obiettivo è: “Far piangere di gioia i liguri e i genovesi, coinvolgendo tutti i cittadini a partire dai 5000 dipendenti del Comune, i 4000 dipendenti delle partecipate e coinvolgendo i 9 Municipi per lavorare a questo obiettivo.”
Verri ha anche spiegato come l’impatto economico per la città sia stato valutato in 50 milioni di euro e che l’attività di coinvolgimento di partner e sponsor è già iniziata. “Racconteremo Genova a tre milioni e mezzo di persone nel mondo. Dopo aver battuto i francesi facendo il Festival del Cinema di Venezia e il Salone Nautico di Genova vogliamo battere il record di partecipazione degli olandesi e avere oltre 337.000 visitatori al villaggio di Genova The Grand Finale 2022-23”.
The Ocean Race
The Ocean Race è spesso descritta come l’evento sportivo professionistico più lungo e duro del mondo, la prova più impegnativa per un team velico e uno dei tre grandi eventi della vela, insieme ai Giochi Olimpici e alla America’s Cup.
Nata nel 1973 con il nome di Whitbread Around The World Race, The Ocean Race nel corso della sua storia il giro del mondo a vela in equipaggio ha esercitato un fascino quasi mitico per gli atleti migliori ed è stato il terreno su cui sono nate e si sono confrontate le leggende della vela, oltre ad aver rappresentato un’avventura umana unica. Anche per molti velisti italiani, visto che nei decenni, sono stati 130 gli atleti i e 11 le barche ad avervi preso parte oltre a molte aziende di assoluta eccellenza, cantieri, accessoristi, consulenti tecnici che hanno dato il loro importante contributo.
La scorsa edizione della regata verrà ricordata come la più combattuta della storia, con tre team virtualmente alla pari alla vigilia dell’ultima tappa. Basti pensare che dopo 126 giorni di regata e undici tappe, Dongfeng Race Team di Charles Caudrelier si è aggiudicato la vittoria finale per soli 16 minuti e che i tre equipaggi che sono saliti sul podio erano separati solo da quattro punti.
In totale sono stati oltre 2,5 milioni i visitatori dei race village e molti milioni coloro che hanno seguito l’azione sulle piattaforme digitali, in tv e sui social media.
La prossima edizione di The Ocean Race, partirà dal porto spagnolo di Alicante, nell’ottobre 2022, visiterà 10 diverse città internazionali e si concluderà per la prima, storica volta a Genova, nell’estate del 2023.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale