Domenica scorsa nelle acque antistanti il lungomare Circe di Terracina si è svolta la terza prova del Campionato Invernale Cabinati organizzato dal Primo Circolo Remiero Velico di Terracina e supportato da Mori Mare.
Come da programma i regatanti si sono sfidati all’ultimo bordo su un classico percorso a bastone per veder prevalere la propria barca sugli avversari.
Il vento è stato il grande protagonista di questa prova, in senso negativo però, in quanto è stato molto instabile ed è andato via via calando nel corso della regata.
In partenza il giudice Cesare De Luca era costretto a cambiare più volte linea di partenza e riposizionare la boa di Bolina a causa dei continui e repentini salti di vento; quasi tutte le barche decidevano di partire lanciate il più vicino possibile alla barca giuria creando da subito ingaggi mozzafiato tra barche grandi e piccole che non si tiravano indietro dalla lotta.
Da segnalare la marcia in più che hanno Old Fox e Mangiamiglia, al momento le barche da battere soprattutto con poco vento, da segnalare poi la sempre brillante prestazione di Eureka e di Joshua, sempre lì a lottare per le prime posizioni, un po’ più attardate oggi le altre barche a causa del vento debole, con la sempre appassionante lotta tra Mariner e Kamshin, seguite a ruota da Mirka, resasi protagonista di un ingaggio mozzafiato in boa di poppa con Spring ed inoltre il sempre indomito e temibilissimo Caos che con questo vento ha una marcia in più e anche oggi l’ha dimostrato prendendo scelte tattiche impeccabili.
Infine la sempre temeraria ciurma di Istimada e il simpatico equipaggio di Valtrè che sono stati costretti al ritiro ma già pronti per la prossima prova.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor