sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

PORTI

Slam accende la Lanterna di Genova

Slam è onorata di prendere parte al progetto di rinnovo e valorizzazione del faro di Genova, complesso monumentale simbolo della città dal 1128. Partendo dal claim “Siamo nati a Genova e quando abbiamo visto la luce, era la Lanterna”, l’azienda ha deciso di supportare il piano che punta a far diventare la lanterna il nuovo palinsesto della città. Dandole maggiore visibilità in modo coerente con la filosofia del brand, attraverso la progettazione e l’installazione della nuova illuminazione monumentale, Slam inaugura il primo di una serie di interventi.
Il 14 marzo 2017, Slam insieme al Comune di Genova e alla Fondazione Mario e Giorgio Labò, celebra ufficialmente il coinvolgimento nel progetto INSIEME PER LA LANTERNA, dedicato alla città di Genova e al patrimonio culturale che, da quasi mille anni, disegna l’identità del territorio ligure. L’evento prenderà il via alle ore 20:00 nell’Auditorium della Lanterna e vedrà protagonista la presentazione del progetto di recupero del Faro e l’accensione della nuova illuminazione a LED. Dalle ore 21.00 sarà possibile seguire in streaming sulla pagina Facebook di Slam (www.facebook.com/slamsailing) l’evento di accensione, proiettato anche sul mega schermo di Palazzo Ducale a Genova, per chi si trova in città.
Una serata dedicata alla rinascita del simbolo del capo luogo ligure, che vedrà la presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Genova, la Dottoressa Carla Sibilla, l’Ammiraglio Ispettore della Marina Militare, Giovani Pettorino, il presidente della Fondazione Labò, l’Archittetto Professore Luigi Lagomarsino e il Chief Inspiration Officer di Slam Federico Repetto.
In occasione dell’evento sarà allestita la mostra fotografica NELLE MIE VENE SCORRE IL MARE all’interno della Sala dei Fucilieri. Le immagini scattate nel corso di vent’anni di collaborazione tra il fotografo Giovanni Desandre e il brand genovese presentano preziosi estratti dell’archivio Slam. Inoltre, tutti i partecipanti riceveranno un portachiavi che prende l’antico nome della città – Ianua – in latino “porta”: la porta d'Europa sul Mediterraneo.
La Lanterna è sempre stata motivo di orgoglio per la città di Genova. Nelle epoche delle grandi migrazioni tra ‘800 e ‘900, era l’ultima luce d’Italia che i migranti italiani vedevano partendo verso le Americhe. Dopo gli interventi di recupero a opera della Provincia di Genova effettuati nel 2001 e 2004 è diventata sede di mostre temporanee, attività teatrali, convegni e punto panoramico d’eccezione della città, con una visuale che nei giorni più tersi va dal promontorio di Porto Venere a Vado Ligure, permettendo di scorgere la Corsica in lontananza.
Il coinvolgimento di Slam nel recupero e mantenimento di questo marco storico conferma le parole di Aldo Negri – del board of directors di Slam - che ha espresso il desiderio di “portare nel mondo la cultura dell'Italia e in particolare della città della Lanterna”.


10/03/2017 20:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci