Giornata conclusiva a Palma di Maiorca per la 46ma edizione del Trofeo Princesa Sofia Iberostar, la prima tappa del circuito EUROSAF 2015 riservata alle classi olimpiche (più il Kite e la classe paralimpica 2.4 mR), che ha riunito nella maggiore delle isole Baleari oltre 800 equipaggi in rappresentanza di 64 nazioni.
Oggi il programma prevedeva la disputa delle dieci Medal Race conclusive, riservate ai top ten delle classifiche, regate a cui hanno preso parte anche gli azzurri Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri (Nacra 17) e Francesco Marrai (Laser Standard).
Bissaro-Sicouri hanno chiuso la Medal al terzo posto, risultato che gli ha consentito di guadagnare tre posizioni nella classifica del catamarano olimpico e di archiviare il Trofeo Princesa Sofia con un sesto posto finale, a cinque punti dal podio. Per Francesco Marrai, invece, un settimo posto nella Medal Race e l’ottavo, con una posizione guadagnata rispetto a questa mattina, nella graduatoria dei Laser Standard, classe estremamente impegnativa in cui il giovane livornese continua a mantenersi su livelli molto alti.
Il prossimo appuntamento con la vela olimpica è fissato per mercoledì 22 aprile, quando a Hyeres, in Francia, inizierà la serie di regate della prima tappa europea dell’ISAF Sailing World Cup, la Coppa del Mondo delle classi olimpiche, manifestazione che terminerà domenica 26. Alla World Cup di Hyeres parteciperanno, per ogni classe, i primi 30 della Ranking List ISAF più i 10 qualificati al Trofeo Princesa Sofia. La Squadra Nazionale di vela diretta da Michele Marchesini sarà presente con tutti suoi atleti di punta, comprese le stelle Flavia Tartaglini (RS:X femminile) e Giulia Conti-Francesca Clapcich (49er FX), assenti alle regate di Palma di Maiorca. Tornerà in acqua anche l’equipaggio Tita-Cavalli (49er), che non ha partecipato all’EUROSAF di Palma per un infortunio domestico.
470 F (62 barche)
1.Aleh-Powrie (NZL); 2.Lecointre-Defranche (FRA); 3.Mills-Clark (GBR); 27.Roberta Caputo-Alice Sinno; 33.Elena Berta-Giulia Paolillo; 38.Benedetta Di Salle-Alessandra Dubbini; 44.Cecilia Zorzi-Bianca Caruso; 52.Sara Scotto Di Vettimo-Sveva Carraro.
470 M (79 barche)
1.Calabrese-De La Fuente (ARG); 2.Patience-Willis (GRB); 3.Molund-Ostling (SWE); 24.Gabrio Zandonà-Andrea Trani; 25.Matteo Capurro-Matteo Puppo; 36.Giacomo Ferrari-Giulio Calabro; 42.Simon Sivitz Kosuta-Jas Farneti; 54.Emanuele ed Enzio Savoini; 56.Niccolò Bertola-Jacopo Izzo; 77.M. Pincherle-L. Basharzad.
49ER (74 barche)
1.Burling-Tike (NZL); 2.Heil-Ploessel (GER); 3.Bianchi-Lowbeer (BRA); 18.Stefano Cherin-Andrea Tesei; 21.Giuseppe Angilella-Pietro Zucchetti; 22.Jacopo Plazzi-Umberto Molineris; 28.Uberto Crivelli Visconti-Gianmarco Togni; 37.Luca Dubbini-Roberto Dubbini.
49ER FX (47 barche)
1.Foght-Foght (DEN); 2.Nielsen-Olsen (DEN); 3.Price-Solly (AUS); 37.Giulia Genesio-Francesca Volpi; 38.Maria Ottavia Raggio-Paola Bergamaschi; 43.Arianna Garisto-Virginia Garisto; 44.Martina Castagna-Lucia Miani.
FINN (74 barche)
1.Giles Scott (GBR); 2.Ivan Gaspic (CRO); 3.Tapio Nirkko (FIN); 17.Michele Paoletti; 31.Filippo Baldassari; 34.Enrico Voltolini; 51.Simone Ferrarese; 54.Matteo Savio; 57.Alessandro Vongher; 74.Lanfranco Cirillo.
LASER RADIAL (119 barche)
1.Evi Van Acker (BEL); 2.Alison Young (GBR); 3. Anne Marie Rindom (DEN); 24.Silvia Zennaro; 46.Joyce Floridia; 48.Martha Faraguna; 77.Valentina Balbi; 79.Laura Cosentino; 89.Maelle Frascari; 103.Francesca Frazza.
LASER STANDARD (164 barche)
1.Philip Buhl (GER); 2.Jesper Stalheim (SWE); 3.Nicolas Heiner (NED); 8.Francesco Marrai; 20.Enrico Strazzera; 21.Alessio Spadoni; 37.Marco Gallo; 49.Giovanni Coccoluto; 57.Michele Benamati; 81.Marco Benini; 84.Zeno Gregorin; 97.Rocco Cislaghi; 119.Nicolò Villa; 144.Francesco Drago; 153.Giovanni Gallego.
NACRA 17 (59 barche)
1.Besson-Riou (FRA); 2.Gimson-Diamond (GBR); 3.Cammas-De Turckheim (FRA); 6.Vittorio Bissaro-Silvia Sicouri; 17.Lorenzo Bressani-Giovanna Micol; 21.Federica Salvà-Francesco Bianchi; 40.Francesco Sabatini-Marcella Mamusa.
RS:X F (69 tavole)
1.Charline Picon (FRA); 2.Lilian De Geus (NED); 3.Eugenie Ricard (FRA); 16.Marta Maggetti; 24.Veronica Fanciulli.
RS:X M (82 tavole)
1.Kiran Badloe (NED); 2.Julien Bontemps (FRA); 3.Sebastian Fleischer (DEN); 12.Daniele Benedetti; 17.Mattia Camboni; 21.Federico Esposito; 33.Marco Baglione; 45.Michele Cittadini.
KITEBOARD RACE M (15 tavole)
1.Florian Trittel (ESP); 2.Alejandro Climent Hernandez (ESP); 3.Ivan Doronin (RUS); 11.Pierluigi Capozzi.
2.4 MR (16 barche)
1.Megan Pascoe (GBR); 2.Elena Lucas (GBR); 3.Bjornar Erikstad (NOR).
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge