Tutto pronto per l'avvio del Campionato del Mondo Star presso lo Yacht Club Isole di Toscana.
Con cento team iscritti in rappresentanza di 19 nazioni, si preannuncia una settimana di grande vela, dove si daranno appuntamento alla Marina di Scarlino i più celebri velisti di fama mondiale.
Al via i controlli di stazza a partire da sabato 16 settembre, per poi lasciare spazio alle regate dal 18 al 24.
Tra i favoriti senza dubbio Diego Negri, vincitore di due titoli mondiali di seguito (Kiel, 2021 e Marblehead, 2022), che dichiara: “Conosco e apprezzo il campo di regata, poiché ho avuto modo di regatare molte volte negli anni alla Marina di Scarlino, attraverso diverse classi. Si tratta di un campo complesso, ma dove di solito i valori in gara vengono premiati.” Così ha commentato il velista ligure, atleta olimpico nel Laser ai Giochi Olimpici di Sydney 2000 e Atene 2004 nonché proprio nella Classe Star a Pechino 2008 e celebre velista di monotipi di altura, non negando tuttavia che “Scendere in acqua con gli occhi puntati addosso renderà senza dubbio questo campionato particolarmente difficile, ma non per questo meno avvincente”.
Un altro fuoriclasse che non lascerà nulla di intentato per questo campionato è senza dubbio Enrico Chieffi, campione Mondiale (Rio de Janeiro, 1996) e Europeo (Spalato, 2021) nella classe Star, oltre a vantare un curriculum all-round d'eccellenza, tra cui essere stato il tattico del Moro di Venezia.
Chieffi, attuale AD di SLAM, può dirsi “di casa” alla Marina di Scarlino, data la lunga militanza come AD e Vice Presidente di Nautor Swan. “Considero Marina di Scarlino un venue d’eccezione per organizzare regate di questo tipo, sia grazie alle sinergie logistiche non comuni tra marina, cantiere e yacht club, che per le condizioni orografiche del golfo, protetto dall’Isola d’Elba e quindi in grado di permettere di regatare con quasi tutte le condizioni meteo-marine.
Le mie preferite?
La celebre termica da Maestrale, che nel mese di settembre potrebbe regalarci delle soddisfazioni.”
Tra gli equipaggi da non sottovalutare è da annoverare di certo il croato Tonci Stipanovic, per due volte consecutive medaglia d’argento al campionato del mondo Star nel 2021 e nel 2022.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc