Vincenzo Locatelli e Alessandro Sodano sono i protagonisti e i vincitori del Trofeo Burlamacco 2025: con quattro vittorie sulle quattro prove disputate regolarmente, l’equipaggio mandellese si è, infatti, imposto nella tradizionale manifestazione riservata alle Star ben organizzata nel fine settimana appena concluso dalla Società Velica Viareggina su delega della Fiv e in collaborazione con il Club Nautico Versilia, nelle acque di Viareggio, campo di regata considerato ottimale dalla Classe sulla quale si cimentano i migliori velisti di tutti i tempi.
Sul secondo gradino del podio Maurizio Muracchioli e Manlio Corsi (3,9,6,3, 12 punti) che hanno preceduto Graziano Bonanno e Giovanni Giorguli (3,8,2,6) ex aequo (13 punti) con i vincitori della passata edizione Marco Viti e Alessandro Cattaneo (5,11,2,6). Quinta posizione per il presidente della SVViareggina, Paolo Insom che, con Nicolas Seravalle (4,8,3,ret, 15 punti), ha anticipato l’equipaggio Under 30 formato da Pietro Scopsi con l'ottimo prodiere Claudio Parboni (8, 5, 4,7, 16 punti).
La Società Velica Viareggina si sta impegnando anche quest’anno a promuovere e rilanciare la Star soprattutto fra i velisti Under 30 che abbiano voglia di cimentarsi in una Classe altamente tecnica, elegante e senza tempo, entrando a far parte di una Flotta di autentiche leggende della Vela.
L’iniziativa vuole far diventare Viareggio -che già ospita una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo, seconda soltanto come numero di Star alla Flotta di Miami in Florida- il punto di riferimento (l’unico polo in Italia) per gli Under 30: per coinvolgere anche i giovani nel meraviglioso mondo della classe Star, la SVV offre inviti esclusivi, sconti speciali, agevolazioni, imbarcazioni a disposizione e tante iniziative.
“Le prime due prove del Trofeo Burlamacco 2025 sono state portate a termine sabato con vento sui 6/7 nodi - ha commentato il Presidente del Comitato di Regata Silvio Dell’Innocenti -Domenica, invece, le due regate conclusive sono state caratterizzate da vento sui 7/8 nodi.”
Prossimo appuntamento proposto dalla Società Velica Viareggina sarà il Campionato di Primavera articolato su sei prove: la prima giornata sarà domenica 16 marzo con partenza della prima regata alle ore12. Il Campionato di Primavera proseguirà il 13 aprile e si concluderà il 4 maggio. Sempre nel mese di marzo (sabato 29 e domenica 30), il sodalizio viareggino accoglierà gli equipaggi Star per il tradizionale Trofeo Darling Star.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima