La giornata inaugurale della 4ª tappa del Circuito Alviero Martini 1ª Classe Cup, all'interno della quale si svolgerá il 19º Campionato Nazionale Este24 , si apre con il benvenuto a tutti gli equipaggi del Presidente della Classe Rinaldi, nello splendido stand dell' Estevillage allestito di fronte al Club Nautico Scarlino, il quale, dopo aver ringraziato il Circolo ospitante rappresentato da Claudia Tosi, ha introdotto il Presidente del Comitato di Regata, Ettore Armaleo, che allo skipper briefing previsto alle 10:30 ha intrattenuto subito i regatanti nel programma di massima dei 3 giorni di regate dedicati all' assegnazione del titolo Nazionale. "Primo obiettivo è quello di farvi regatare più possibile e in sicurezza - comincia subito Armaleo - quindi , viste le condizioni attuali di 27/30 nodi da ONO, vi terrò liberi fino al prossimo avviso fissato per le 14 e poi vedremo le condizioni meteo fino alla sera, in caso andremo in acqua domattina presto e posporrò il termine dell'ultima giornata alle 16 invece delle 15".
Ma nonostante la determinatezza del Comitato, il vento non ha dato un attimo di tregua con raffiche di oltre i 30 nodi e mare formato da NO . Alle 14 é stata posta l'Intelligenza a riva e verso le15.40 il Comitato di Regata ha deciso, dopo essere uscito a mare per controllare le condizioni meteo marine sul campo di regata, di rimandare a domattina alle 9 le operazioni di partenza, in quanto sia il vento che una forte onda incrociata in continuo aumento in prossimità del porto non lasciavano alcun margine di sicurezza agli equipaggi.
" Moitessier diceva che la vela è una scuola di pazienza : se c'è vento, c'è vento; se non c'è vento si aspetta, si sorveglia - sospira Alessandro Maria Rinaldi , campione in carica fino alla prossima assegnazione di domenica - Non possiamo sottrarci alla forza del vento, nemmeno al Nazionale Este. D'altronde la nostra passione è anche il nostro credo e quindi aspettiamo domani, sono sicuro che il Comitato ci farà regatare. Percepisco una grande concentrazione tra gli amici armatori che sono arrivati a questo appuntamento molto carichi ed allenati. Adesso sarà una corsa contro il tempo. Se riusciremo a fare almeno 4 delle restanti 6 prove ancora previste, potremmo finalmente trovare il nostro campione 2013!"
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via