P { margin-bottom: 0.21cm; }
Arrivati ad uno snodo fondamentale di questo giro di Sardegna, ovvero il passaggio delle Bocche di Bonifacio, la situazione in testa non cambia. E' sempre un Mini 6.50 di serie, Sideral, con a bordo Andrea Fornaro e lo spagnolo Oliver Bravo de Laguna, a condurre la flotta, seguito da Illumia, un Proto che ha a bordo Michele Zambelli e Gaetano Mura. Dietro di loro, stanno per entrare nelle bocche Peter Punk, Volponi e Tortuga. Il vento è ancora poco e tutto si deciderà nella discesa della costa occidentale sarda, la più aperta e ventosa.
A Cagliari, intanto, fervono i preparativi per l'arrivo. Anche il Windsurfing Club Cagliari darà il suo contributo e avrà il suo spazio all’interno dell’Ichnusa Sailing Kermesse. Approfittando del fatto che il Villaggio sarà allestito nella passeggiata di Marina Piccola, il Windsurfing Club Cagliari organizzerà nella giornata di sabato 30 Maggio una kermesse con SUP, Windsurf e Hobie Cat che coloreranno le azzurre acque antistanti la Prima Fermata del Poetto per una manifestazione che avrà una classifica combinata tra le tre discipline. Un’intera giornata di competizioni che inizieranno la mattina intorno alle 11.0 con le prime sfide tra i SUP.
Il SUP, ovvero lo Stand Up Padule, è la nuova disciplina che si pratica remando con una pagaia sopra una tavola da surf e che si può praticare anche in assenza di onde. La competizione avrà il suo culmine a fine mattinata in cui avremo le finale tra i migliori specialisti isolani.
La giornata procederà con le regate di Hobie Cat e Windsurf su dei particolari percorsi che saranno posizionati molto vicino alla costa, proprio per garantire massima visibilità per tutte le persone presenti in spiaggia. Gli Hobie Cat apriranno le danze alternando le loro regate ai giovanissimi del windsurf.
Per gli Hobie Cat saranno regate di alto contenuto agonistico vista la presenza a Cagliari della squadra nazionale giovanile in allenamento in vista della regata Nazionale che inizierà proprio domenica 31.
Per i windsurf parteciperanno i giovanissimi della squadra agonistica del Windsurfing Club Cagliari tra cui ci saranno anche i campionissimi Marta Maggetti (azzurra olimpica) Carlo Ciabatti (Campione Mondiale in carica) Mattia Onali (Campione del Mondo 2010) e Michele Cittadini (con al suo attivo numerosi podi Internazionali).
La giornata andrà avanti fino alle 18.30 orario in cui è prevista una staffetta tra SUP, Hobie Cat e Windsurf con partenza dalla spiaggia.
Infine la grande conclusione: alle 22.00 partirà, proprio davanti a Marina Piccola, la tanto attesa regata notturna a cui parteciperanno gli Hobie Cat e i windsurfisti che, per ragioni di sicurezza, saranno selezionati dall’organizzazione.
Sarà bello, quindi, seguire le regate dalla Prima Fermata del Poetto o da Marina Piccola; per l’occasione ci sarà anche un speaker che, oltre a fare a cronaca delle regate, spiegherà a chi è totalmente digiuno di vela, tutte quello che accadrà in acqua.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6