martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

MINI650

Les Sables–Açores: Ambrogio Beccaria fra i primissimi della flotta

les sables 8211 231 ores ambrogio beccaria fra primissimi della flotta
redazione

Ha preso il via ieri alle 13.02 ora locale la regata in solitario Les Sables – Azzorre – Les Sables con 22 mini 650, 20 di serie e 2 prototipi, schierati sulla linea di partenza. Più che buone le condizioni meteo-marine con mare bello, cielo sereno e vento da nord-ovest di circa 10-11 nodi.

Dopo il via la flotta ha diretto la prua verso sud-ovest in direzione di Capo Finisterre e Ambrogio si è ben presto messo alla testa dei serie mantenendo il comando fino alle 24 di ieri. Durante la notte Alla Grande Ambeco è passato in seconda posizione dietro a Frederic Moreau su Petit August e Cie mentre i prototipi Griffon FR di Ian Lipinski, vincitore della mini Transat 2015, e Promostudi – La Spezia di Alberto Bona sono sempre stati di poco avanti alla flotta dei mini di serie. Nel momento dell’emissione di questo comunicato, alle ore 12.15 UTC, Alla Grande Ambeco si è portata nuovamente al comando dei mini di serie e naviga a 3.8 nodi con una distanza di 1146 miglia da Horta. La regata è solo al secondo giorno ma già si preannuncia una competizione serrata e appassionante.

Ambrogio Beccaria aveva comunque dato prova della sua determinazione giovedì 21 luglio nella regata prologo conquistando il primo posto con Alla Grande Ambeco sui venti mini 650 di serie e il secondo posto overall dopo Ian Lipinsky sul prototipo Griffon FR. 

Una curiosità: Beccaria ha acquistato il suo mini 650 (modello Pogo 2) proprio da Ian Lipinski che aveva scuffiato in Atlantico nel 2013 in occasione di una regata di classe. Dopo aver trasferito la barca via terra per 2500 Km fino a La Spezia, in 5 mesi di duro lavoro Ambrogio ha completato praticamente da solo la ristrutturazione della barca molto danneggiata, riallestito la coperta e il piano velico. Durante gli interventi di riparazione a chiunque gli chiedesse come stessero procedendo i lavori, Ambrogio rispondeva sempre “Alla grande!”. Da qui la scelta di chiamare la barca Alla Grande Ambeco.

 

La regata

La Les Sables – Azzorre – Les Sables, che si corre ogni due anni in alternanza alla mini Transat, è una regata in solitario riservata alla classe mini 650 (prototipi e serie) di circa 2540 miglia nautiche, una prova impegnativa ma importante per formare navigatori oceanici capaci di affrontare ogni genere di imprevisti. Le difficoltà non mancheranno: oltre alla lunghezza del percorso i velisti dovranno fare i conti con condizioni meteo-marine estremamente variabili in quanto l'anticiclone delle Azzorre darà venti portanti per almeno tre quarti del percorso ma nella zona di Capo Finisterre sono previste raffiche anche di 40 nodi. L’ultimo quarto del percorso potrebbe rivelarsi decisivo in quanto la flotta potrebbe essere interessata da una depressione da Nord. Le zone di bonaccia sono sempre in agguato e, come se non bastasse, il regolamento impone ai concorrenti il divieto di comunicare con l’esterno se non tramite un semplice VHF!

Le sole informazioni di cui disporranno saranno i bollettini quotidiani emessi dal comitato di regata.

Le 2540 miglia da percorrere sono suddivise in due tappe: la prima da Les Sables d’Olonne alle Azzorre (Horta, isola Faial) e la seconda, con partenza il 9 agosto alle 13, sempre da Horta verso Les Sables d’Olonne. I primi arrivi al traguardo sono previsti a partire dal 15-16 agosto mentre le premiazioni sono in programma per sabato 20 agosto.

 


25/07/2016 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Avanzini e Thule i vincitori della Ilca Youth Easter Meeting 2025

Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci