martedí, 22 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

hobie cat    open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

MINI650

Mini 6.50: domani la partenza della Cap Cagliari Offshore Regatta

mini 50 domani la partenza della cap cagliari offshore regatta
redazione

P { margin-bottom: 0.21cm; }A:link { color: rgb(0, 0, 0); text-decoration: none; }

Sta per iniziare l'ultima fase della stagione Mini 650 in Italia con le due ultime regate del calendario 2015: la Cap Cagliari Offshore Regatta in partenza domani sabato 2 maggio alle ore 11 e a seguire l'impegnativa Round Sardinia Race dal 23 al 30 maggio. Due prove riservate ai Mini 650 che aprono e chiudono il ricco maggio velico della capitale sarda che si prepara ad accogliere, oltre a queste due regate Mini, anche la Cagliari Sailing Week per le imbarcazioni ORCi dal 23 al 30 maggio e la seconda edizione dell'Ichnusa Sailing Kermesse dal 29 al 31 maggio. Da segnalare anche due iniziative promosse dalla Classe Mini Italiana che dovrebbero interessare tutti gli appassionati di regate Offshore e non solo: dal 9 al 10 uno stage di due giorni con Riccardo Appoloni che tratterà di Meteo, Strategia e Routage e dal 16 al 17, sempre a Cagliari, ISAF Offshore Personal Survival Training Course, corso tenuto da Paolo Vianson per imparare a prevenire e gestire le emergenze in mare.

Prima però spazio alla regata con la Cap Cagliari Offshore Regata. La quarta prova del calendario doveva partire ieri giovedì 30 aprile ma i forti venti di libeccio hanno costretto il comitato di regata a posticipare la partenza di 48 ore. Il percorso prevede una discesa verso Sud, da Genova fino a Cagliari lasciando le isole dell'Arcipelago Toscano a dritta per un totale teorico di 350 miglia circa. Due settimane dopo la conclusione di un'emozionante edizione del Gran Premio d'Italia i Mini si ritroveranno di nuovo nelle acque della Corsica, questa volta lungo la costa orientale.

Organizzata dallo Yacht Club Italiano di Genova in collaborazione con il Circolo Canottieri Ichnusa di Cagliari, Scuola Italia in Vela, Sant'Efisio Sailing e lo Yacht Club di Quartu, la Cap Cagliari Offshore Regatta è aperta sia ai solitari, sia agli equipaggi in doppio.

Sono tanti gli armatori che hanno scelto di partire in solitario. Tra questi spiccano le teste di serie della classe. Non a caso sono quelli che ritroveremo a settembre a Douarnenez in Bretagna per la partenza della Mini Transat, evento clou della stagione 2015. Parliamo di Michele Zambelli con il prototipo Illumia 788 (vincitore delle due prime regate della stagione e terzo allo scorso GPI), del suo avversario diretto Alberto Bona con Onlinesim 756 (sempre tra i prototipi), di Andrea Fornaro con Sideral di ritorno sul circuito dopo la combattuta vittoria nella scorsa Arcipelago 650 in categoria barche di serie. È chiaro che per questi tre concorrenti correre lungo questo percorso di 350 miglia rappresenta una prova interessante in vista della Mini Transat che si corre in solitario e la cui partenza si avvicina sempre di più (meno di sei mesi al via).

Dal canto suo Andrea Pendibene ha scelto di disputare la Cap Cagliari con Giovanna Valsecchi a bordo di Pegaso, un nuovissimo Pogo 3 che corre ufficialmente tra i prototipi perché non ancora omologato come barca di serie pur essendo progettato come barca di serie ma non c'è dubbio che lo sarà a settembre.

Tra gli altri concorrenti iscritti, alcuni stanno iniziando l'iter di qualificazione per l'edizione successiva della Mini Transat ( quella del 2017). Ritroviamo alcune rivelazioni di questo inizio di stagione: Matteo Rusticali con il prototipo Spot 444 in solitario e Ambrogio Beccaria con il suo Pogo 2 Alla Grande (serie) che corre questa volta con Vittoria Ripa di Meana. Si preannuncia una lotta interessante tra questi due e Tortuga di Andrea Iacopini e Tommaso Stella. Per tornare ai solitari sono presenti anche Emanuele Grassi con Penelope (Pogo 2 anche per lui) e Davide Lusso con il suo nuovissimo Argo Viper...

Appuntamento da domani, dalle ore 11, per la partenza della Cap Cagliari Offshore Regatta, regata tutta da seguire on line grazie a SGS Tracking, link accessibile dal sito dedicato alla regata (http://capcagliari.classemini.it/) con aggiornamenti, commenti e fotografie direttamente dal campo di regata sui profili Facebook e Twitter della classe Mini italiana, presente sul web agli indirizzi www.classemini.it, http://twitter.com/ClasseminiIT e www.facebook.com/classemini.italia?fref=nf


01/05/2015 13:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

Spettacolare seconda giornata di scirocco all'OpenSkiff Eurochallenge di Calasetta

Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17

Sanremo: 19ma edizione del Trofeo Gianni Cozzi

Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera

Mini 6.50: la "Roma" la vincono Emma Le Clech e Pierre Daniellot

La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill

Al via da domani la 38ª edizione di Pasquavela tra storia, innovazione e tecnologia

Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti

Calasetta: concluso l'OpenSkiff EuroChallenge

OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci