martedí, 15 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    confindustria nautica    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    regate    wing foil    roma x due    trasporto marittimo    porti    mini 6.50    accademia navale livorno   

ROTTE GOLOSE

Rotte Golose: due stelle Michelin per "Ecco on Snow"

La presentazione della Guida Michelin 2013 per la Svizzera - avvenuta proprio ieri - ha portato con sé un duplice riconoscimento per Rolf Fliegauf, lo chef tedesco che ha legato ormai da tempo il suo nome a quello di Giardino Hotel Group: oltre alla conferma delle due Stelle Michelin per il ristorante “Ecco” di Ascona, quest’anno Fliegauf raddoppia ottenendo le due Stelle anche per “Ecco on Snow”, il ristorante del nuovissimo Giardino Mountain, luxury resort aperto un anno fa a Champfèr, in Engadina.
“È stata una grande sorpresa per tutti noi: anche se l’Ecco on Snow è semplicemente la versione invernale dell’Ecco - stesso stile nei piatti, stessa brigata di cucina - non ci aspettavamo di ottenere le due Stelle Michelin dopo pochissimi mesi di apertura”, ha dichiarato immediatamente Rolf Fliegauf, unico chef in Svizzera ad aver totalizzato ben quattro stelle (anche se lui preferisce dire “due volte due stelle”).
Come è successo nel 2011, per la stagione inaugurale, anche quest’anno lo chef tedesco si trasferirà a Champfèr nel mese di dicembre, insieme a tutto il suo team: quando l’Hotel Giardino chiude per la pausa invernale, Fliegauf può così continuare a esercitare l’arte culinaria. Cambiano soltanto il contesto e qualche ingrediente: “Ad Ascona è il territorio del Ticino a ispirarci e a fornirci le materie prime, che noi recuperiamo attraverso produttori selezionati e fidati: è una cucina ricca di profumi aromatici e di erbe, molto legata al territorio. In Engadina, anche se l’impostazione è identica, gli ingredienti sono diversi e si dà spazio anche a prodotti particolari: tanti frutti di mare, ad esempio, e non mancano profumatissimi tartufi”, spiega lo chef.

Il più giovane chef stellato della Svizzera
Rolf Fliegauf è nelle cucine del ristorante Ecco di Ascona dal 2007: la prima stella è arrivata in quello stesso anno. La seconda con l’edizione 2011 della Guida Michelin. Così lo chef di origini tedesche è diventato il più giovane cuoco stellato di Svizzera, grazie a piatti che si fanno notare per la loro forza innovativa, la leggerezza delle materie prime e i sapori assolutamente sorprendenti. Fliegauf, classe 1980, ha studiato alla corte dei grandi: prima di approdare sulle rive del lago Maggiore è stato da Heston Blumenthal a Londra, poi a Madrid dal “molecolare” Paco Roncero e infine in Olanda, da Jonnie Boer. Tra i suoi punti di riferimento c’è anche Joachim Wissler del ristorante Vendôme di Colonia, uno dei più famosi chef tedeschi. “A ventisei anni ho preso la prima stella Michelin, grazie a tutto quello che i miei maestri mi avevano insegnato - racconta - ma il mio stile ha continuato a crescere e a diventare sempre più sperimentale e personale”. Al di là degli importanti modelli, Fliegauf ama definire la sua cucina come un viaggio creativo nella natura, come un qualcosa che porta a un’emozione gastronomica. Per arrivare a questo risultato, lo chef tedesco parte da un’attenta selezione delle materie prime (andando personalmente, ad esempio, a fare la spesa al mercato di Lugano) e privilegiando il più possibile prodotti locali e biologici.


21/11/2012 23:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Napoli: parte il Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Ritornano a Torre del Lago “Le Vele Classiche di Puccini”

Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Dominio de La Superba all’invernale J24 di Anzio

Si è conclusa la 50ª edizione del Campionato Invernale J24 di Anzio e Nettuno, che si è svolta dal 13 ottobre 2024 al 5 aprile 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci