domenica, 6 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

trofeo princesa sofia    cnsm    29er    optimist    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci   

WINDSURF

Ripartita l'attività del Circolo Surf Torbole

ripartita attivit 224 del circolo surf torbole
redazione

Con il 1° febbraio le attività del Circolo Surf Torbole sono riprese sulle acque del Garda Trentino: con l’inizio del mese infatti le squadre allenate da Dario Pasta hanno ripreso gli allenamenti. Gommone di assistenza nuovamente in acqua e i ragazzi pronti a sfidare vento e temperature non ancora primaverili. La magnifica giornata di sole ha inaugurato nel migliore dei modi la stagione 2022 con la gioia dei windsurfisti, che hanno potuto rimettere in pista nuovi obbiettivi, come quello delle regate della nuova classe giovanile olimpica iQFoil, oltre a quella della categoria senior. Non era mai successo che l’attività iniziasse così presto, ma per mantenere alto il livello tecnico è necessario fermarsi il meno possibile per tenere testa agli atleti che vivono in zone più calde della penisola. L’entusiasmo per questo avvio di stagione anticipato rispetto al solito è tanto e rivedere la sede del Circolo Surf Torbole rianimata dopo la breve pausa invernale con tavole, vele e giovanissimi che preparano le proprie attrezzature sul prato che dà sul lago, è sempre emozionante.

Con gli iQfoil senior si sono visti Jacopo Gavioli e Manolo Modena, tra la categoria iQFoil junior Rocco Sotomayor e Mathias Bortolotti, con il Techno 293 under 15 Gaia Bonezzi e Leontina Paraschiveneau e via via seguiranno gli altri.

 

Ma in realtà l’inizio dell’attività agonistica stagionale è avvenuto qualche giorno prima nelle acque di Lanzarote, in cui i fratelli Sofia, Nicolò e Jacopo Renna hanno prima partecipato agli iQFoil International Games con la Federazione Italiana Vela, ottima occasione di allenamento in condizioni meteo piacevoli, e poi alla Lanzarotefoilchallenge. Proprio nel week end appena trascorso Nicolò e Jacopo hanno partecipato all' originalissima - e un po’ pazza - regata “Lanzarotefoilchallenge", circumnavigazione in sei tappe dell’isola di Lanzarote. Un evento ad inviti unico nel suo genere con tavole foil, in cui Nicolò è salito sul podio nella classifica “iQFoil" (secondo), conquistando il quarto posto assoluto e ancora sul podio per essere stato il regatante più giovane. Dal suo computer da polso è stato registrato un percorso totale di 195,70 Km realizzato in 8 ore e 38 minuti, ad una velocità media di 22,6 Km/h. 

Da una parte dunque sono ripresi gli allenamenti a Torbole e dall’altra alcuni atleti stanno riprendendo a regatare, sfruttando gli eventi organizzati in località più miti come le Canarie. Il prossimo appuntamento è dal 12 al 15 febbraio per la Lanzarote Olympic Week a cui parteciperanno oltre che Jacopo e Nicolò Rrenna, anche gli altri atleti del Circolo Surf Torbole Jacopo Gavioli e Manolo Modena. Sempre alle Canarie in allenamento anche Bruno Martini e Riccardo Renna, specializzati nelle regate slalom, oltre che foil.

 

“Il 2022 è un anno partito molto in anticipo rispetto al solito - ha commentato il Presidente del Circolo Surf Torbole Armando Bronzetti - Abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze di allenatore e atleti condividendo con le famiglie la voglia di anticipare l’inizio degli allenamenti. Il Circolo quest’anno schiererà uno staff sempre più numeroso e preparato, cercando di promuovere con ancora maggiore organizzazione attività didattiche e sportive. Anche per gli eventi siamo pronti: quest’anno la parola d’ordine è “foil” e dunque organizzeremo i più importanti campionati del panorama agonistico internazionale, ad iniziare dagli Europei assoluti della nuova classe olimpica iQFoil, previsti a metà maggio”.

 


07/02/2022 18:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci