Vela, Mondiale Star -Penultimo giorno di regata al Campionato del Mondo Star, con brezza leggera da est-nord-est di 8 -10 nodi. Molti gli spettatori oggi dato che a Rio è festa e si celebra il patrono San Sebastiano. Dopo due partenze annullate, partenza con bandiera nera. Al termine della bolina, Lars Grael (BRA) gira la boa primo, seguito da Diego Negri secondo, Melleby (NOR), Brun (BRA) e Percy (GBR)al quinto posto. La flotta scende il primo lato di poppa, regatando contro la corrente. Al cancello 1º Merriman (USA), 2º Lars Grael (BRA), 3º Kouyoumdijan. (ARG), 4º Torben Grael (BRA). L’equipaggio italiano formato da Diego Negri e Ferdinando Colaninno transita al 10° posto, subito dopo Percy. Al termine di un’agguerrita seconda bolina, l’americano Merriman è sempre al comando seguito da L. Grael (BRA), e T. Grael (BRA). Posizioni dei primi tre invariate al secondo cancello di poppa con il velista britannico Percy che continua a guadagnare posizioni e gira la boa in 4° posizione. Negri gira 11°. L’equipaggio americano formato da Merriman-Trinter mantiene il comando della flotta per buona gli ultimi due lati e vince la quinta prova. Secondo sul traguardo Lars Grael (BRA), terzo Torben Grael (BRA), quarto Percy (GBR), quinto Sheidt (BRA) e sesto Marazzi (SUI). Negri e Colaninno (ITA) tagliano la linea d’arrivo al 13° posto.
L’ultima regata in programma sarà dunque decisiva per assegnare il titolo di Campione del Mondo Star 2010.
In testa alla classifica c’è Ian Percy, seguito a due punti dallo svizzero Flavio Marazzi ed 5 dal brasiliano Alan Adler.
Le posizioni in classifica degli altri italiani in regata: ; Poggi-Corsi (28°), Celon- Natucci (34°), , Boggi-Lambertenghi (40°), Santoni-Toccoli (46°), Augelli-Rocca (48°), Simeone-La Porta (53°), Fornaro-Tarabella (55°), Graciotti-Cisbani (68°), Irrera-Cristaldini (70°).
Al Campionato del Mondo Star 2010 sono iscritti 73 partecipanti da venti nazioni. L'Italia con 10 equipaggi è il paese con più atleti iscritti dopo il Brasile (24 equipaggi).
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno