Nulla di fatto per la quarta giornata di regate al Mondiale della Classe Star iniziato lunedì 17 giugno che vede ad oggi 3 prove su 6 portate a termine. La classifica overall resta così invariata con Augie Diaz in prima posizione a cui fanno seguito il norvegese Eivind Melleby e il polacco Mateusz Kusznierewicz rispettivamente secondo e terzo classificato.
Questa mattina il Comitato di Regata valutate le condizioni meteo incerte subito dopo il briefing quotidiano delle 9.00 ha issato il segnale di Intelligenza a terra per poi ammainarla alle 13 con primo segnale di partenza programmato per le 14. Una volta raggiunto il campo di regata, la flotta di 63 Star si è diverse volte preparata per la partenza di quella che sarebbe stata la quarta prova ma purtroppo le condizioni meteo hanno reso vana l'attesa. Il Comitato di Regata ha aspettato fino alle 15 circa per comunicare a tutti gli staristi l'annullamento delle regate per la giornata odierna.
Peter Reggio, Principal Race Officer di questo Mondiale ha commentato così: "Oggi la brezza era molto instabile e non è riuscita ad intensificarsi. Eravamo pronti a partire quando nel mezzo della procedura di partenza abbiamo ricevuto delle informazioni di vento leggero alla boa di bolina a cui ha fatto seguito un importante salto di vento verso sinistra. Siamo stati costretti a interrompere la sequenza e abbiamo aspettato un'ora e mezza per essere certi che le condizioni non fossero più 'regatabili' fino a cancellare la regata mandando a casa i partecipanti. Non penso avremo problemi nei prossimi giorni, domani vorremmo provare a fare due prove e poi concludere con l'ultima sabato, entrambe le giornate promettono buone condizioni." Il regolamento della Classe Star prevede infatti che sia possibile lo svolgimento di due prove in una stessa giornata in caso di recupero.Le condizioni meteo per domani, 21 giugno, prevedono vento da nord-est tra i 7-10 nodi con primo segnale di partenza alle ore 12.00.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno