Il Campionato Invernale lariano dei Platu 25 si è concluso con un testa a testa senza esclusione di colpi tra "Pirillina" di Claudio e Mauro Fasoli e "Lunatica" di Andrea e Luca De Santis. Al termine di cinque prove molto combattute - tre sabato e due domenica -
il Campione Invernale del Lago di Como è "Pirillina" timonata dal mandellese Claudio Fasoli, che si aggiudica il trofeo per il secondo anno consecutivo.
Il risultato finale non era affatto scontato se si pensa che dopo le tre prove di sabato, "Pirillina" aveva concluso con un vantaggio minimo su "Lunatica" di un solo punto. I giochi tra i due al termine della prima giornata erano ancora aperti e i due equipaggi si sono giocati il tutto per tutto nelle due prove di domenica.
Dopo due ore e mezzo di attesa per assenza di vento, finalmente un temporale da sud ha gonfiato le vele, permettendo ai giudici di dare il via alla flotta. Con oltre 15-20 nodi di vento nella prima prova e vento molto debole nella seconda, "Pirillina" e "Lunatica" si sono dati battaglia.
Decisive le fasi di prepartenza e i primi bordi. Le scelte tattiche di Mauro Fasoli hanno portato Pirillina in posizione di controllo sui diretti avversari di "Lunatica". La prima prova di giornata è stata completamente dominata da "Bambolina" dei fratelli Molfino, seguita da Pirillina. Ha condotto invece la seconda prova "Masquenada", timonata da Ivan Ceriani, poi squalificata per un contatto in partenza. "Pirillina", giunta appena dietro la prua di "Masquenada", ha chiuso quindi il Campionato in bellezza con un secondo e un primo posto di giornata.
I ragazzi di "Lunatica" hanno tentato il sorpasso fino all'ultimo giorno ma alla fine hanno dovuto accontentarsi di un secondo posto che quest'anno sta loro decisamente troppo stretto. L'equipaggio affiatato, gli allenamenti e la grande passione agonistica sono tutti elementi che hanno contribuito a far crescere enormemente questo team giovane e determinato, rendendolo più che temibile per gli avversari. I ragazzi di "Lunatica" hanno sfiorato la vittoria finale e si sono resi protagonisti di grandi prove come quella del 7-8 marzo quando, con tivano di 35 nodi e barche in difficoltà, hanno inanellato un primo dopo l'altro, aggiudicandosi la terza tappa di Campionato.
Come per molti altri team , anche per il "Pirillina" la mancanza di un equipaggio rodato è stato forse l'avversario più temibile di questa stagione. Si sono infatti alternati nei ruoli Claudio e Mauro Fasoli, Andrea Caucia, Bianca Silva, Valentino Agostoni , Cicio Canali, Yacopo Rossi, Davide Burrini, Gustavo Schelotto, e Stefano Mazzoleni .
Al terzo posto ha concluso "Bambolina" di Michele Molfino, seguita da "Lo Sguscio" di Domenico Bertolini e "Kong-Bambino Viziato" di Richard e Simonetta Martini. Molto buona anche la prestazione di "Becpor- Masquenada" che ha terminato solo sesta in classifica generale, pagando sia la mancata partecipazione alla prima tappa sia la squalifica nell'ultima prova.
Termina così un Campionato Invernale appassionante, che ha tenuto impegnata la flotta dei Platu 25 del Lario per quattro week end da gennaio ad aprile. Gli equipaggi , si preparano adesso per l'atteso appuntamento con la prima tappa del Circuito Italiano 2009 a Cala De' Medici il prossimo 17 aprile.
Classifica generale, dopo 15 prove e 3 scarti: 1. "Pirillina" dei fratelli Fasoli; 2. "Lunatica" dei fratelli De Santis; 3. "Bambolina" dei fratelli Molfino; 4. "Lo Sguscio" di Domenico Bertolini; 5-"Kong - Bambino Viziato" di Simonetta e Richard Martini; 6. "Masquenada" di Michele Lattuada e Ivan Ceriani; 7. "B52" di Giorgio Redaelli; 8. "A Sail 1ma" di Duilio Bassani; 9. "Arrivo" di Paolo Dutto (Cv Pescallo); 10. "Mandella" di Dario Noseda; 11. SUI 25493 di Markus Sigrist; 12. "Chiacchere e distintivo" di Carlo Malchiodi.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela